risarcimento danni
Nessun risarcimento danni patrimoniale alla casalinga
Il danno da riduzione della capacità di lavoro sofferto da una casalinga che provveda da sé al lavoro domestico, costituisce una ipotesi di danno patrimoniale. La casalinga ha, pertanto, l'onere di dimostrare che gli esiti permanenti residuati alla lesione della salute impediscono o rendono più oneroso (ovvero impediranno o renderanno [ ... leggi tutto » ]
Multa già pagata? » niente risarcimento danni dall’assicurazione
In tema di sinistri stradali, il pagamento della multa per violazione del codice della strada, anche se quest’ultima è considerata (o si scopre essere successivamente) illegittima, impedisce la possibilità di ottenere il risarcimento danni dalla propria assicurazione. Se siete incappati in un incidente stradale e pensate di stare nella ragione, [ ... leggi tutto » ]
Mobbing? » ecco come ottenere il risarcimento danni
Cosa è il mobbing? » Ecco come ottenere il risarcimento danni Cosa è il mobbing e quando è possibile ottenere il risarcimento danni dopo aver subito questa ingiustizia: ve lo spieghiamo chiaramente nel prosieguo dell'articolo. Che cos'è il mobbing Con il termine Mobbing si intende una forma di terrore psicologico [ ... leggi tutto » ]
Locazioni non abitative – non può essere riconosciuto al locatore il risarcimento del danno da ritardo nella restituzione dell’immobile, qualora questo sia giustificato dal mancato pagamento al conduttore di una dovuta indennità di avviamento commerciale
All'atto della cessazione del rapporto di locazione non abitativa, in relazione alla quale il conduttore abbia diritto alla corresponsione dell'indennità per perdita dell'avviamento commerciale, permangono a carico delle parti reciproci obblighi di natura contrattuale. Permane, infatti, l'obbligo di restituzione dell'immobile gravante sul conduttore e quello di versamento dell'indennità per perdita [ ... leggi tutto » ]
Le spese di giudizio dopo la riforma del processo tributario
Le spese di giudizio nel processo tributario - Sono interamente a carico della parte soccombente Con la legge delega (23/2014) conferita al governo, l'esecutivo ha modificato le norme riguardanti le spese di giudizio nel contenzioso tributario. In particolare, è stato ribadito il principio secondo cui le spese del giudizio tributario [ ... leggi tutto » ]