pignoramento casa


Nuovo pignoramento a rettifica del precedente – nessuna efficacia nei confronti del terzo che nel frattempo ha acquistato l’immobile

Lilla De Angelis - 24 Aprile 2017


Cosa accade se il creditore indica erroneamente, nell'atto di pignoramento notificato al debitore e nella nota di trascrizione, i dati identificativi dell'immobile pignorato e successivamente, su invito del giudice dell'esecuzione procede a regolarizzare la trascrizione, ma nel frattempo il debitore aliena l'immobile? A parere dei giudici della Corte di cassazione (sentenza 5780/2017) il nuovo pignoramento eseguito in rettifica del primo non può raccordarsi con quello di cui è stato emendato l'errore. Il nuovo pignoramento non è opponibile nei confronti del terzo che ha acquistato l'immobile, di proprietà del debitore sottoposto ad esecuzione, ma libero da vincoli, dopo il primo pignoramento [ ... leggi tutto » ]


Donazione di immobile a parenti o amici per evitare il pignoramento » quando è possibile e quando diventa reato

Andrea Ricciardi - 10 Febbraio 2017


Effettuare la donazione del proprio immobile ad amici e parenti, per sfuggire al pignoramento, è in alcuni casi, un opzione valida, mentre in altri, è configurabile come reato: facciamo chiarezza sulla questione. E' possibile effettuare la donazione della propria casa per sfuggire al pignoramento? Se un contribuente si sottrae dal pagamento delle imposte allora sta compiendo un reato di sottrazione fraudolenta e questo anche nel caso in cui stia cedendo ad altri i propri beni pignorabili, rendendo impossibile per la legge, la riscossione forzata. Il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte ricorre solo quando il contribuente compia atti [ ... leggi tutto » ]


Pignoramento immobiliare prima casa sia esattoriale che ordinario » quando è concretamente possibile? la verità che nessuno ha il coraggio di dirvi

Andrea Ricciardi - 11 Gennaio 2017


A prescindere dal fatto che il creditore sia il fisco, la banca, un privato, o, in caso ad esempio di separazione, un ex coniuge, quando la prima casa del debitore è realmente a rischio di pignoramento? Facciamo chiarezza nei prossimi paragrafi. La prima casa, ovvero il bene per eccellenza del debitore. Quello che si ha più paura di perdere. Ebbene, seppure, negli ultimi tempi, molti limiti siano stato introdotti normativamente a protezione di questo istituto, la prima casa del debitore non è ancora al sicuro. Scopriamo le motivazioni e le fattispecie fondamentali nel prosieguo dell'articolo [ ... leggi tutto » ]


Cartelle esattoriali di equitalia e pignoramento della casa » diritti doveri e consigli per evitare l’espropriazione dell’immobile

Gennaro Andele - 2 Settembre 2016


Debiti per cartelle esattoriali di equitalia non pagate: è possibile perdere il proprio immobile per pignoramento? Quali sono i diritti che tutelano il debitore? Ecco alcuni consigli e doveri per evitare l'espropriazione dell'immobile. Contro il pignoramento dell'immobile, per eventuali cartelle esattoriali di Equitalia non pagate, quali sono gli strumenti del debitore: fondo patrimoniale, donazione o vendita dell'immobile? Quando arriva una richiesta di pagamento per cartelle esattoriali, il primo pensiero va alla casa e alla possibilità che Equitalia possa espropriarla. Infatti, il patrimonio degli italiani è tutto nel mattone ed è chiaro che si tenti qualsiasi espediente pur di evitare che [ ... leggi tutto » ]


Locazione di un bene immobile sottoposto a pignoramento

Tullio Solinas - 29 Giugno 2016


Come noto, in base al Codice civile (articolo 2912), il pignoramento di un bene di proprietà del debitore comprende anche gli accessori, le pertinenze e i frutti della cosa pignorata. Ne consegue che il proprietario-locatore di bene pignorato non è legittimato ad esercitare le azioni derivanti dal contratto di locazione concluso senza l'autorizzazione dei giudice dell'esecuzione, ivi compresa quella di pagamento dei canone. Per effetto dello spossessamento conseguente al pignoramento di un bene immobile, concesso dal proprietario in locazione, e dell'effetto estensivo previsto dal Codice civile, il debitore sottoposto ad esecuzione perde il diritto di gestire e amministrare (se non [ ... leggi tutto » ]