persona e danno


Sinistro stradale e risarcimento danni da relazione » si della cassazione

15 Ottobre 2025 - Andrea Ricciardi


Risarcimento danni alla vita di relazione per chi riporta grave handicap dopo sinistro stradale Ha diritto al risarcimento danni da vita di relazione chi riporta nel sinistro stradale una grave invalidità: lo ha sancito la Corte di Cassazione con la pronuncia 19963/13. I giudici di piazza Cavour hanno stabilito che: [ ... leggi tutto » ]


Strada pericolosa? » se l’automobilista è imprudente non ha diritto al risarcimento danni

13 Ottobre 2025 - Giovanni Napoletano


L'automobilista imprudente non ha il diritto al risarcimento danni. Il proprietario di una strada non è responsabile, ai sensi dell'articolo 2051 del codice civile, degli infortuni occorsi ai fruitori di quest’ultima. Ciò, quando sia provata l'elisione del nesso causale tra la cosa e l'evento, quale può aversi, in un contesto [ ... leggi tutto » ]


Risarcimento danni per incidente stradale con macchia d’olio asfalto

28 Settembre 2024 - Tullio Solinas


Macchia d'olio e risarcimento danni - Chi paga? Qualche giorno fa ho avuto un incidente stradale piuttosto grave con il mio scooter Sh 300 - Mentre mi apprestavo a ritornare a casa da lavoro, improvvisamente con la mia moto ho perso il controllo e sono caduto rovinosamente a terra. Non [ ... leggi tutto » ]


Può essere oggetto di cessione anche il diritto di credito al risarcimento del danno non patrimoniale

28 Settembre 2024 - Giovanni Napoletano


Il credito da risarcimento del danno da sinistro stradale è suscettibile di cessione, in ossequio al principio della libera cedibilità del credito posto agli articoli 1260 e seguenti del codice civile. Tale principio è stato affermato in particolare con riferimento alla cessione del diritto di credito al risarcimento del danno [ ... leggi tutto » ]


Nessun risarcimento danni patrimoniale alla casalinga

28 Settembre 2024 - Piero Ciottoli


Il danno da riduzione della capacità di lavoro sofferto da una casalinga che provveda da sé al lavoro domestico, costituisce una ipotesi di danno patrimoniale. La casalinga ha, pertanto, l'onere di dimostrare che gli esiti permanenti residuati alla lesione della salute impediscono o rendono più oneroso (ovvero impediranno o renderanno [ ... leggi tutto » ]