Può essere oggetto di cessione anche il diritto di credito al risarcimento del danno non patrimoniale
Il credito da risarcimento del danno da sinistro stradale è suscettibile di cessione, in ossequio al principio della libera cedibilità del credito posto agli articoli 1260 e seguenti del codice civile.
Tale principio è stato affermato in particolare con riferimento alla cessione del diritto di credito al risarcimento del danno patrimoniale, ponendosi in rilievo che esso è di natura non strettamente personale e che non sussiste specifico divieto normativo al riguardo.
Il cessionario è pertanto ritenuto legittimato ad agire, al posto del cedente, per l'accertamento giudiziale della responsabilità dell'autore del sinistro e per la conseguente condanna del medesimo e del suo assicuratore per la r.
c.a. al risarcimento dei danni.
Ai fini del perfezionamento della cessione del credito è normalmente necessario e sufficiente l'accordo tra il cedente e il cessionario, che determina la successione di quest'ultimo al primo nel medesimo rapporto obbligatorio, con effetti traslativi immediati non solo tra di essi ma anche nei confronti del debitore ceduto, nei cui confronti la cessione diviene efficace all'esito della relativa notifica o accettazione (articolo 1264 del codice civile).
Il cessionario può fare dunque valere l’acquisito diritto di credito al risarcimento nei confronti del debitore ceduto in ragione del titolo costituito dal contratto di cessione del credito, quale effetto naturale del medesimo (articolo 1374 del codice civile).
In pratica, gli automobilisti coinvolti in un incidente stradale e in attesa di ricevere il relativo risarcimento, possono cedere a terzi (di solito il titolare di un'officina di auto riparazioni) il conseguente credito nei confronti dell'assicurazione.
Ma, la domanda che spesso ci si pone, è la seguente: le cessione può effettuarsi anche se il credito è riconducibile al risarcimento del danno non patrimoniale?
Com'è noto il danno non patrimoniale può essere classificato in:
- danno biologico, cioè il danno conseguente ad una lesione (temporanea o permanente) dell'integrità psico-fisica che si ripercuote sulle attività quotidiane e sugli aspetti relazionali della vita del soggetto danneggiato (indipendentemente dalle conseguenze eventuali relative alla minore capacità di produrre reddito;
- danno morale, ovvero la sofferenza soggettiva determinata nel soggetto danneggiato dall'aver subito un fatto illecito;
- danno esistenziale che consiste, ad esempio, nella perdita della serenità familiare.
In precedenza, la Corte di Cassazione aveva affermato (sentenze numero 2719/2007, 39/20062 e 693/1988) che il diritto di credito al risarcimento del danno non patrimoniale è strettamente personale e dunque non suscettibile di cessione.
Adesso, i giudici di piazza Cavour, con la sentenza numero 22601 del 3 ottobre 2013, hanno inteso legittimare anche la cedibilità del credito derivante da risarcimento del danno non patrimoniale.
Le motivazioni di questo cambio di rotta? Il riconoscimento della cedibilità e trasmissibilità del credito da risarcimento del danno non patrimoniale trova riscontro nella generale evoluzione dell'orientamento interpretativo registratasi nel diritto americano e nell'ordinamento tedesco, laddove si riconosce agli eredi la possibilità di pretendere il risarcimento del danno non patrimoniale conseguente ad un diritto acquisito in vita dal de cuius.
9 Ottobre 2013 · Giovanni Napoletano
Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui
Danno non patrimoniale - Il principio della non duplicazione del risarcimento
Il danno non patrimoniale deve essere inteso nella sua accezione più ampia di danno determinato dalla lesione di interessi inerenti alla persona non connotati da rilevanza economica. La tutela è estesa ai casi di danno non patrimoniale prodotto dalla lesione di diritti inviolabili della persona riconosciuti dalla Costituzione: in quest'ottica, va ricondotto anche il danno da lesione del diritto inviolabile alla salute, c.d. danno biologico. Nell'ambito della categoria generale del danno non patrimoniale, il danno morale ed il danno esistenziale non individuano autonome sottocategorie di danno, ma descrivono un tipo di pregiudizio costituito dalla sofferenza soggettiva. Il risarcimento del danno alla persona deve essere integrale, nel senso che il pregiudizio deve essere interamente ristorato, ma si devono evitare duplicazioni: determina duplicazione di risarcimento la congiunta attribuzione del danno biologico e del danno morale o del danno esistenziale, nonché la congiunta attribuzione del danno morale e di quello esistenziale. Il giudice ... [leggi tutto]
Liquidazione del danno patrimoniale e del danno non patrimoniale - I principi che devono essere osservati
Il danno patrimoniale - lucro cessante e danno emergente Il danno patrimoniale, com’è noto, si caratterizza in danno emergente e in lucro cessante, e ciascuna di queste categorie è a sua volta compendiata da una pluralità di voci o aspetti, quali ad esempio, avuto riguardo al danno emergente, il mancato conseguimento del bene dovuto o la perdita di beni integranti il proprio patrimonio, il cosiddetto fermo tecnico, le spese (per l'avvocato difensore, per il consulente tecnico, funerarie e altro). Con riferimento al lucro cessante, invece, ci si può riferire alla perdita della clientela, al mancato perfezionamento di rapporti contrattuali con terzi, al discredito professionale, alla perdita di prestazioni alimentari o lavorative, alla perdita della capacità lavorativa specifica: si tratta di aspetti (o voci) che ovviamente non ricorrono tutti sempre e comunque in ogni ipotesi di inadempimento, e il cui ristoro dipende dalla verifica della loro sussistenza, con conseguente differente entità ... [leggi tutto]
Non sempre chi convive more uxorio con la madre di persona deceduta per colpa altrui ha diritto al risarcimento del danno non patrimoniale sofferto in conseguenza del decesso
Non sempre la persona che convive more uxorio con la madre di persona deceduta per colpa altrui ha diritto al risarcimento del danno non patrimoniale sofferto in conseguenza del decesso. Infatti, sebbene possa in teoria ammettersi che tra il figlio d'una donna che abbia una relazione more uxorio e il compagno della madre possano crearsi vincoli affettivi anche profondi, nondimeno quel che rileva ai fini del risarcimento del danno non patrimoniale da rottura d'un vincolo affettivo non è la mera esistenza del vincolo affettivo, ma la sua rilevanza giuridica. Il rapporto affettivo tra il figlio del partner e il compagno del suo genitore può dirsi rilevante per il diritto quando si inserisca in quella rete di rapporti che sinteticamente viene qualificata come famiglia di fatto. Solo in questo caso, infatti, può dirsi costituita una formazione sociale meritevole di tutela anche sotto il profilo risarcitorio. Una famiglia di fatto, ovviamente, non ... [leggi tutto]
Questo post totalizza 129 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto
Seguici iscrivendoti alla newsletter