quando la cartella esattoriale è nulla


Riscossione coattiva esattoriale – opposizione agli atti esecutivi ed opposizione all’esecuzione

Ornella De Bellis - 19 Maggio 2014


Nell'ambito del procedimento di riscossione coattiva esattoriale, al fine di valutare se esperire opposizione all'esecuzione ovvero opposizione agli atti esecutivi, vanno considerati i motivi dell'opposizione. I rimedi di opposizione proponibili avverso la cartella esattoriale emessa per la riscossione di sanzioni amministrative pecuniarie sono l'opposizione all'esecuzione ex articolo 615 codice procedura civile, allorché si contesti la legittimità della pretesa per la mancanza di un titolo legittimante l'iscrizione a ruolo (omessa notifica del verbale o pagamento della multa) o si adducano fatti estintivi sopravvenuti alla formazione del titolo (intervenuta prescrizione o pagamento della cartella esattoriale) e l'opposizione agli atti esecutivi ex articolo [ ... leggi tutto » ]


Multe e cartelle pazze » qualche consiglio su come difendersi

Gennaro Andele - 28 Aprile 2014


Come difendersi dalle multe pazze: nell'articolo, vi forniamo una serie di consigli utili per capire se c'è o meno una possibilità di opporsi alla famigerata cartella esattoriale derivante da multe non pagate. [ ... leggi tutto » ]


Cartella esattoriale » valida la notifica a soggetto minorenne o incapace se lo stato del consegnatario non appare evidente

Andrea Ricciardi - 26 Marzo 2014


E' valida la notifica di una cartella esattoriale ad un soggetto in situazione di incapacità naturale o a un minore di 14 anni se non appaiono evidenti all'ufficiale giudiziario lo stato di palese incapacità o l'età del consegnatario. Infatti, ai sensi dell'articolo 139 del codice di procedura civile, comma 2, se il destinatario non viene trovato nella casa di abitazione o dove ha l'ufficio o esercita l'industria o il commercio, l'ufficiale giudiziario deve consegnare copia dell'atto ad una persona di famiglia o addetta alla casa, all'ufficio o all'azienda, purché non minore di 14 anni e non palesemente incapace. Il limite [ ... leggi tutto » ]


Cartella esattoriale » il deposito in comune va sempre notificato

Paolo Rastelli - 11 Marzo 2014


Se il concessionario della riscossione, ad esempio Equitalia, non riesce a notificare la cartella esattoriale direttamente al destinatario, nell'ipotesi in cui lo stesso sia temporaneamente assente dalla propria abitazione, e provveda a lasciarla presso la casa comunale, è necessario avvisare il contribuente del deposito dell'atto attraverso una raccomandata con ricevuta di ritorno. Questo, in sintesi, l'orientamento espresso dal Giudice di Pace di Nardò con sentenza 1529/13. La notifica della cartella esattoriale presso il comune necessita di avviso al contribuente Il semplice deposito della cartella esattoriale presso la casa comunale senza avviso al contribuente è assolutamente illegittimo. Ciò è quanto si [ ... leggi tutto » ]


Cartella esattoriale » nulla se notificata fuori dalla provincia senza la delega dell’esattore che ha iscritto a ruolo

Gennaro Andele - 9 Gennaio 2014


Va considerata nulla la cartella esattoriale, notificata al contribuente dalla società di riscossione, fuori dalla provincia rispetto all'esattore che ha iscritto a ruolo. È necessaria una delega telematica da allegare agli atti del processo in caso di contestazione da parte del contribuente. È quanto affermato dalla Ctp di Como, con la sentenza numero 31/2013. Commenti sul giudizio della Ctp Accolto il ricorso di un contribuente e annullata la cartella esattoriale notificata da un ufficio di Equitalia situato fuori dalla provincia rispetto all'esattore che aveva iscritto a ruolo il tributo. Dunque i Giudici non hanno esaminato il merito della controversia e [ ... leggi tutto » ]