Cartella esattoriale » Valida la notifica a soggetto minorenne o incapace se lo stato del consegnatario non appare evidente
Cartella esattoriale » Valida la notifica a soggetto minorenne o incapace se lo stato del consegnatario non appare evidente
E' valida la notifica di una cartella esattoriale ad un soggetto in situazione di incapacità naturale o a un minore di 14 anni se non appaiono evidenti all'ufficiale giudiziario lo stato di palese incapacità o l'età del consegnatario.
Infatti, ai sensi dell'articolo 139 del codice di procedura civile, comma 2, se il destinatario non viene trovato nella casa di abitazione o dove ha l’ufficio o esercita l’industria o il commercio, l’ufficiale giudiziario deve consegnare copia dell'atto ad una persona di famiglia o addetta alla casa, all'ufficio o all'azienda, purché non minore di 14 anni e non palesemente incapace.
Il limite di validità della predetta notifica è quindi quello della palese incapacità del destinatario, legalmente equiparata all'immaturità di un minore di anni 14. Ma, non e’ richiesto all'ufficiale giudiziario di compiere indagini particolarmente approfondite sulla capacita’ del consegnatario, essendo sufficiente un esame superficiale.
Questo, in sintesi, l'orientamento della sezione tributaria della Cassazione espresso con sentenza 5669/14.
Può risultare valida la notifica della cartella esattoriale a soggetto con età minore di 14 anni o a soggetto incapace
La notifica di una cartella esattoriale può risultare valida anche se effettuata nelle mani di un parente incapace o con età minore di 14 anni.
Ciò è quanto si evince dalla sentenza della Suprema Corta esaminata nel precedente paragrafo.
In parole povere, nel caso in cui un ufficiale giudiziario consegni una cartella esattoriale ad una persona convivente con il destinatario e affetta da incapacità o che abbia età inferiore ai 14 anni, la notifica è ugualmente valida, se non appaiono palesi all'ufficiale giudiziario lo stato di incapacità o l'età del consegnatario.
Questo perché il pubblico ufficiale non è tenuto a compiere indagini approfondite sulla capacità o sull'effettiva età del consegnatario. E' sufficiente, infatti, un esame superficiale.
Inoltre, a parere degli Ermellini, non è causa di nullità della notifica di una cartella esattoriale nemmeno la mancata indicazione dell'età del consegnatario.
In conclusione, quindi, l'unico limite imposto da piazza Cavour, per la notifica di una cartella, è che il consegnatario appaia all'ufficiale giudiziario palesemente non in grado di intendere e di volere o con età minore di 14 anni.
Il destinatario può procedere per far emergere il vizio di notifica solo con una querela di falso, per dimostrare che il consegnatario della cartella non aveva 14 anni oppure era palesemente incapace.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) utilizza il form che trovi più in basso.
Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e/o Twitter
Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto
Seguici su Facebook
Seguici iscrivendoti alla newsletter
Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!