Cartella esattoriale » Il deposito in comune va sempre notificato
Se il concessionario della riscossione, ad esempio Equitalia, non riesce a notificare la cartella esattoriale direttamente al destinatario, nell’ipotesi in cui lo stesso sia temporaneamente assente dalla propria abitazione, e provveda a lasciarla presso la casa comunale, è necessario avvisare il contribuente del deposito dell’atto attraverso una raccomandata con ricevuta di ritorno.
Questo, in sintesi, l’orientamento espresso dal Giudice di Pace di Nardò con sentenza 1529/13.
La notifica della cartella esattoriale presso il comune necessita di avviso al contribuente
Il semplice deposito della cartella esattoriale presso la casa comunale senza avviso al contribuente è assolutamente illegittimo.
Ciò è quanto si evince dalla pronuncia in esame, che riprende il filo logico della sentenza 458/2005 della Cassazione.
Con il verdetto, è dunque chiarito il principio secondo cui la notifica della cartella esattoriale si perfeziona con la spedizione della raccomandata, la quale determina l’effetto di conoscibilità legale nei confronti del destinatario. Ma, tuttavia, la mancata allegazione dell’avviso di ricevimento comporta la nullità della notifica.
Infine, altro punto importante della sentenza è sicuramente quello dove si ribadisce il termine di prescrizione di cinque anni per le pretese derivanti dalle sanzioni amministrative, diversamente da quanto sostenuto da Equitalia che continua ad insistere per la prescrizione decennale.
Anche in questa fattispecie, infatti, il giudice rileva come la prescrizione della cartella esattoriale originata da sanzioni amministrative per violazione al codice della strada, è quinquennale.
11 Marzo 2014 · Paolo Rastelli
Argomenti correlati: Agenzia delle Entrate-Riscossione (ADER) ex Equitalia, cartella esattoriale, cartella esattoriale notifica, cartella esattoriale notifica per compiuta giacenza, come contestare la notifica della cartella esattoriale, La notifica per compiuta giacenza, notifica cartella esattoriale, nullità della cartella esattoriale, quando la cartella esattoriale è nulla
Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui
Costa sto leggendo - Consulenza gratuita
Stai leggendo Cartella esattoriale » Il deposito in comune va sempre notificato • Autore Paolo Rastelli • Articolo pubblicato il giorno 11 Marzo 2014 • Ultima modifica effettuata il giorno 18 Luglio 2017 • Classificato nelle categorie Agenzia delle Entrate-Riscossione (ADER) ex Equitalia, cartella esattoriale, cartella esattoriale notifica, cartella esattoriale notifica per compiuta giacenza, come contestare la notifica della cartella esattoriale, La notifica per compiuta giacenza, notifica cartella esattoriale, nullità della cartella esattoriale, quando la cartella esattoriale è nulla • Numero di commenti e domande: 0. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.' .