mutuo - spese per assicurazione e per i contratti accessori
Contratti di assicurazione rc auto – stop al tacito rinnovo e tolleranza quindicinale estesa a tutti
Contratti di assicurazione RC auto - stop al tacito rinnovo e tolleranza quindicinale estesa a tutti A partire dal 1° gennaio 2013 stop al tacito rinnovo - ma non viene meno la tolleranza nei 15 giorni successivi alla scadenza, anche se il nuovo contratto viene stipulato con diversa compagnia La legge 221/2012, entrata in vigore il 1° gennaio 2013, dispone espressamente che Il contratto di assicurazione obbligatoria della responsabilità civile, derivante dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti, non può essere stipulato per una durata superiore all'anno e non può essere tacitamente rinnovato, in deroga all'articolo 1899, primo e secondo comma, del codice civile [ ... leggi tutto » ]
Clausole vessatorie su mutuo e conto corrente
Assicurazioni connesse all'erogazione di mutui immobiliari e di credito al consumo Il testo coordinato del decreto legge 24 gennaio 2012, numero 1 Articolo 28 1. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 183 del codice delle assicurazioni private, di cui al decreto legislativo 7 settembre 2005, numero 209, e dalle relative disposizioni e delibera dell'ISVAP di attuazione in materia di interesse degli intermediari assicurativi, le banche, gli istituti di credito e gli intermediari finanziari se condizionano l'erogazione del mutuo immobiliare o del credito al consumo alla stipula di un contratto di assicurazione sulla vita sono tenuti a sottoporre al cliente almeno due [ ... leggi tutto » ]
Mutuo e assicurazione vita – regolamento isvap
Mutuo e assicurazione vita - Regolamento ISVAP L'articolo 28, comma 1, del decreto legge 24 gennaio 2012, numero 1, recante disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività, convertito con legge 24 marzo 2012, numero 27, prevede che nel caso in cui le banche e gli altri intermediari finanziari condizionino l'erogazione di un mutuo immobiliare o di un credito al consumo alla stipulazione di un contratto di assicurazione sulla vita, devono sottoporre al cliente almeno due preventivi di due differenti gruppi assicurativi non riconducibili alle banche ed agli intermediari finanziari stessi. Il cliente è in ogni [ ... leggi tutto » ]
Mutuo e assicurazione casa
Le tre coperture assicurative che oggi vengono comunemente proposte dagli intermediari finanziari in occasione dell'erogazione del mutuo, sono: polizza incendio e scoppio. E' di fatto obbligatoria. Ed è una buona cosa perché in evenienza dei casi coperti (incendio e scoppio) il mutuatario si troverebbe a pagare rate per una casa che non esiste più. Non dovrebbe essere obbligatorio, invece, sottoscrivere la polizza con la stessa banca che eroga il mutuo; polizze cpi, credit protection insurance. Variano da caso a caso ma, in generale coprono il rimborso delle rate nei casi di perdita del posto del lavoro, inabilità temporanea e permanente; [ ... leggi tutto » ]
Mutui e polizze assicurative bancarie
Il nuovo regolamento ISVAP in materia di assicurazioni vendute con il mutuo Il 6 dicembre 2011 l'ISVAP ha emanato la nuova disciplina delle polizze legate ai mutui. La norma regolamentare che viene introdotta con il Provvedimento 2946 stabilisce che gli intermediari assicurativi, ivi incluse le banche e altri intermediari finanziari, non possono ricoprire simultaneamente il ruolo di distributori di polizze e di beneficiari (o vincolatari) delle stesse. Si è posto fine in tal modo a un conflitto d'interesse penalizzante per i consumatori. La disposizione, che entrerà in vigore il 2 aprile 2012 in modo da offrire agli operatori un congruo [ ... leggi tutto » ]