mutuo - spese per assicurazione e per i contratti accessori


Mutuo e acquisto casa » qualche consiglio per scegliere più accuratamente il tipo di finanziamento adatto alle vostre esigenze

Gennaro Andele - 5 Ottobre 2016


Per quanto riguarda l'acquisto della prima casa tramite un mutuo, siamo lieti di fornirvi qualche consiglio per scegliere più accuratamente il tipo di finanziamento adatto alle vostre esigenze. Quando arriva il momento di acquistare un immobile, si ricorre, quasi sicuramente, al mutuo ipotecario. Di solito questo tipo di finanziamento copre non più dell'80% del prezzo. E' possibile arrivare al 100%, ma serve una copertura assicurativa specifica che aumenta i costi. Al giorno d'oggi, dunque, la maggior parte dei mutui è stipulato per importi intorno al 50-60% del valore di mercato dell'immobile. Importante, innanzitutto, è la scelta del tasso di interesse. [ ... leggi tutto » ]


Le polizze abbinate ai prestiti erogati da banche e finanziarie

Carla Benvenuto - 10 Agosto 2016


Le polizze abbinate ai finanziamenti di banche e altri intermediari finanziari hanno lo scopo di proteggere il cliente in presenza di eventi pregiudizievoli quali morte, invalidità permanente, infortunio, malattia, perdita dell'impiego che possano limitare la sua capacità di rimborso del finanziamento oppure quando l'immobile oggetto del mutuo ipotecario risulti danneggiato a causa di incendio, crollo o altro evento rovinoso. In caso di sinistro la compagnia di assicurazione provvede a corrispondere un indennizzo. Spesso le polizze associate ai prestiti sono costruite come pacchetti che abbinano coperture vita e danni (ad esempio, un'assicurazione sulla vita e una polizza per il caso di [ ... leggi tutto » ]


Polizze assicurative su mutui e prestiti » il quadro completo sul protocollo d’intesa fra abi e associazioni dei consumatori

Andrea Ricciardi - 28 Giugno 2016


In tema di polizze assicurative su mutui e prestiti, il nostro blog vi svela il quadro completo, più eventuali aggiornamenti, sul protocollo d'intesa firmato da Abi (associazione bancaria italiana) e le varie associazioni dei consumatori. Per chi ancora non ne fosse a conoscenza, il 30 novembre 2013 è stato sottoscritto un protocollo di intesa tra ABI, Assofin e 14 Associazioni dei consumatori (Acu, Adiconsum, Adoc, Assoutenti, Casa del mercato, Cittadinanzattiva, Codacons, Codici, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega consumatori, Movimento consumatori, Movimento difesa del cittadino, Unione nazionale consumatori) finalizzato a promuovere la diffusione di buone pratiche nell'offerta ai consumatori di polizze assicurative facoltative, [ ... leggi tutto » ]


L’abc del contratto di mutuo » una guida pratica per il cliente/consumatore

Gennaro Andele - 26 Febbraio 2015


Per scegliere il mutuo più adatto alle proprie esigenze occorre considerare molte variabili, che possono incidere significativamente sul costo del mutuo e sul proprio bilancio familiare. Con questa guida vogliamo aiutarvi ad ottenere tutte le informazioni che servono in modo chiaro e completo, per permettervi di scegliere il mutuo nella maniera più corretta e più rispondente alle proprie personali necessità, garantendo così una soluzione personalizzata e sicura per l'acquisto della vostra casa. Nell'articolo che segue, dunque, vi forniremo dettagli su: cos'è un mutuo i vari tipi di ammortamento del mutuo il prospetto ESIS per il mutuo surroga del mutuo rinegoziazione [ ... leggi tutto » ]


Credito ai consumatori » il mondo dei prestiti e dei finanziamenti: i diritti dei consumatori contro l’impero delle banche

Gennaro Andele - 22 Dicembre 2014


L'arbitro Bancario Finanziario (Abf), numerosissime volte, si è concentrato sulla tematica concernente il credito ai consumatori da parte delle banche (prestiti, finanziamenti, ecc). L'Abf è ormai diventato un punto di snodo fondamentale nelle controversie tra istituti di credito e consumatori. I ricorsi all'Abf, infatti, negli anni addietro, sono aumentati del 58%, con una percentuale di accoglimento delle istanze dei consumatori pari al 45% dei casi. A rivolgersi all'arbitro è un pubblico adulto, vista l'età media dei ricorrenti, che è di 49 anni. Il successo dell'Arbitro si misura anche dai dati dell'accesso al proprio portale internet: circa 14.000 accessi al giorno, [ ... leggi tutto » ]