mutuo - spese per assicurazione e per i contratti accessori
Ipoteca a garanzia del mutuo
Cosa è l'ipoteca a garanzia del mutuo La ipoteca è un diritto reale di garanzia, mediante il quale il creditore (la banca) ha il potere di espropriare il debitore insolvente (cioè che non ha pagato le rate) del bene ipotecato (l'immobile dato a garanzia del mutuo). In altre parole, nel caso in cui il mutuatario non paghi le rate, l'ipoteca consente alla banca il diritto di porre in vendita il bene e, con il ricavato, di soddisfare il proprio credito residuo. Quasi sempre, salvo casi particolarissimi, la banca pretende che l'iscrizione ipotecaria sia di primo grado, ovvero che sul bene [ ... leggi tutto » ]
La fideiussione a garanzia supplementare del mutuo
Nel concedere un mutuo la banca deve considerare non solo il valore dell'immobile offerto in garanzia, ma anche la capacità economica del debitore di pagare le rate del mutuo (un elemento di valutazione è costituito dalla dichiarazione dei redditi). Per questa ragione, talvolta, viene richiesta la fideiussione da parte di un terzo (ad esempio da parte di un genitore per il figlio), che si assume così l'impegno di pagare quanto dovuto dal debitore in caso di suo inadempimento. Della fideiussione devono essere determinati i limiti di importo e di durata. Mai concedere a garanzia la procura a vendere E' invece [ ... leggi tutto » ]
Il tasso di mora per ritardato pagamento della rata di mutuo
Il tasso di mora per ritardato pagamento della rata di mutuo Il tasso di mora per ritardato pagamento della rata di mutuo è l'interesse diretto a risarcire il creditore per danno dipendente dal ritardo nel pagamento della rata di mutuo. Anche se chi chiede un mutuo non pensa di venire a trovarsi nella condizioni di non poter pagare puntualmente le rate, è necessario valutare attentamente anche questa eventualità per evitare che circostanze sfavorevoli o impreviste producano pericolosi effetti a catena. Gli interessi moratori afferenti il contratto di mutuo Gli interessi moratori, o di mora, sono diretti a risarcire il danno [ ... leggi tutto » ]
Importo della ipoteca a garanzia del mutuo
La ipoteca è la garanzia che la banca acquisisce allo scopo di agevolare il recupero forzato del proprio credito quando il debitore acquirente dell'immobile non paga le rate. Essa si dice di primo grado quando non è preceduta da altre ipoteche. Determinare il valore dell'ipoteca Per determinare il valore dell'ipoteca, alla somma mutuata (capitale) debbono essere aggiunti gli interessi concordati, quelli previsti per eventuali ritardi nei pagamenti, le pure eventuali spese giudiziali, ecc. Per questa ragione l'ipoteca viene iscritta per un importo anche notevolmente superiore a quello del mutuo. Ne consegue la nullità dell'ipoteca trascritta a favore della banca erogatrice [ ... leggi tutto » ]
Gli oneri accessori al mutuo
Gli oneri accessori al mutuo sono quegli oneri che si aggiungono alle spese accessorie al mutuo e che contribuiscono a far lievitare il costo del mutuo stesso. Ai costi fissi per la sottoscrizione di un mutuo (spese accessorie), si possono aggiungere, infatti, eventuali oneri accessori: Penale per l'estinzione anticipata, totale o parziale: è il costo che si deve pagare all'ente erogante per poter estinguere, prima della scadenza stabilita contrattualmente, tutto o parte del capitale finanziato. Con la Legge 40/2007 (decreto Bersani), però, sono ora previsti numerosi casi di applicazione ridotta o di azzeramento di tale onere. Spese d'incasso della rata: [ ... leggi tutto » ]