come contestare una multa
Multa per parcheggio in zona blu senza esposizione del ticket – si può contestare l’illegittimità dell’ordinanza istitutiva del parcheggio a pagamento ma non quella eventuale della delibera di concessione del servizio
Nel giudizio d'opposizione ad ordinanza ingiunzione avente ad oggetto l'irrogazione di sanzioni amministrative per violazione del codice della strada, il giudice ordinario ha il potere di sindacare incidentalmente, ai fini della disapplicazione, soltanto gli atti amministrativi posti direttamente a fondamento della pretesa sanzionatoria. Pertanto, ove sia stata irrogata una sanzione pecuniaria per la sosta di un autoveicolo in zona a pagamento senza esposizione del tagliando attestante l'avvenuto versamento della somma dovuta, il controllo del giudice non può estendersi anche agli eventuali vizi di legittimità della delibera della giunta comunale di concessione della gestione del servizio ad un'impresa privata. Infatti, il [ ... leggi tutto » ]
Multe per omessa revisione periodica del veicolo o circolazione senza copertura assicurativa rc auto – serve la contestazione immediata
Come noto, chiunque circola con un veicolo che non sia stato presentato alla prescritta revisione periodica è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 168 a euro 674. All'accertamento della violazione di cui al periodo precedente consegue la sanzione amministrativa accessoria del fermo amministrativo del veicolo per novanta giorni. Anche chi circola senza la copertura dell'assicurazione è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma compresa da euro 841 a euro 3.287. Dalla lettura del combinato delle disposizioni normative vigenti, l'eventuale infrazione di omessa revisione periodica del veicolo o di circolazione senza copertura assicurativa per [ ... leggi tutto » ]
Multe scontate del 30% » il riepilogo a più di un anno dall’attuazione della norma
Da oltre un anno, chi paga le multe entro 5 giorni ha diritto allo sconto del 30%. Come noto, con la legge di conversione del cosiddetto decreto del fare, entrata in vigore il 21 Agosto 2013, è stata introdotta la disciplina delle multe scontate del 30%. Una Circolare del Ministero dell`Interno aveva poi fornito i primi chiarimenti. A più di un'anno dall'attuazione della norma, vogliamo riproporre ai nostri lettori il quadro normativo, fornendo alcuni suggerimenti utili al trasgressore. [ ... leggi tutto » ]
Strisce blu – quando la multa per omessa esposizione del ticket è illegittima
Qualora il Comune assuma l'esercizio diretto del parcheggio con custodia o lo dia in concessione, ovvero disponga l'installazione dei dispositivi di controllo di durata della sosta su parte della stessa area o su altra parte nelle immediate vicinanze, deve riservare una adeguata area destinata a parcheggio rispettivamente senza custodia o senza dispositivi di controllo di durata della sosta. Quando non sono disponibili spazi liberi per il parcheggio nelle vicinanze del luogo in cui viene rilevata infrazione per non aver esposto il ticket per la sosta e in assenza di delibere comunali che qualificano l'area in questione come quella rientrante nella [ ... leggi tutto » ]
Verbale di multa e ricorso al prefetto – l’ingiunzione può non essere motivata ed il trasgressore non deve necessariamente essere audito
Ci si chiede se, nel giudizio relativo ad opposizione a sanzione amministrativa comminata per violazione al Codice della Strada, sia o meno illegittima, e quindi passibile di conseguente annullamento da parte del giudice di pace, l'ordinanza ingiunzione prefettizia che non indichi le ragioni per cui l'Autorità amministrativa ha disatteso le deduzione difensive dell'interessato in sede di ricorso al Prefetto. Deve affermarsi il principio secondo cui i vizi motivazionali dell'ordinanza ingiunzione prefettizia, non comportano la nullità del provvedimento, e quindi l'insussistenza del diritto di credito derivante dalla violazione commessa, in quanto il giudizio susseguente investe il rapporto e non l'atto e, [ ... leggi tutto » ]