carta di credito


Le tipologie di dati e le informazioni relative ai finanziamenti registrati nell’archivio eurisc gestito da crif

Ornella De Bellis - 3 Settembre 2008


Sempre a proposito di cattivi pagatori, di CRIF (Centrale Rischi Intermediazione Finanziaria) e del Sistema di Informazioni Creditizie (SIC) noto come EURISC, gestito dalla società bolognese CRIF, mi permetto di porvi alcune richieste di chiarimento. Innanzitutto vorrei sapere quali tipologie di dati relativi ai cattivi pagatori vengono registrati nel  cervellone del Grande Fratello che, eufemisticamente,  chiamate EURISC. Poi, sempre che ne abbiate tempo e voglia,  mi piacerebbe sapere anche quali transazioni finanziarie/creditizie o meglio, quali tipologie di contratti di prestito,  destano l'interesse della società CRIF e degli associati aderenti al sistema di informazioni creditizie EURISC. In attesa di una vostra [ ... leggi tutto » ]


Commissione di massimo scoperto (cms) – cosa è – come si calcola – perchè deve essere cancellata

Simonetta Folliero - 24 Giugno 2008


Cosa è la commissione di massimo scoperto La commissione di massimo scoperto (CMS) è quella percentuale che la banca applica sul massimo saldo negativo registrato durante il trimestre. La commissione di massimo scoperto (CMS) viene applicata per tutto il trimestre, anche se nel trimestre il cliente affidato è andato in “rosso” per un solo giorno. Prima di esaminare i problemi conseguenti all'applicazione della commissione di massimo scopeto da parte delle banche ai conti in rosso dei clienti, dobbiamo analizzare necessariamente lo scoperto di conto corrente e parlare della differenza che intercorre fra un finanziamento ed una apertura di credito in [ ... leggi tutto » ]


Le carte di pagamento, consigli e raccomandazioni

Ornella De Bellis - 7 Dicembre 2007


Consigli e raccomandazioni sulle carte di pagamento E' sempre opportuno seguire scrupolosamente alcune regole per evitare brutte sorprese derivanti dall'utilizzo delle carte di pagamento. Tenere sempre separato dalla carta il PIN, il codice di identificazione personale; e si consiglia di non memorizzarlo sul cellulare. non dimenticare di firmare la carta nell'apposito spazio sul retro: la tua firma è una sicurezza in più in caso di uso fraudolento; lo scontrino e la ricevuta vanno conservati fino al ricevimento dell'estratto conto, sia nel caso di un prelievo di contante da uno sportello automatico, sia nel caso di transazioni presso un punto di [ ... leggi tutto » ]