carta di credito
Cosa è la centrale d’allarme interbancaria (cai) e quando si viene iscritti alla cai?
Ho scoperto di essere iscritta alla CAI, Centrale d'Allarme Interbancaria, perchè mi hanno revocato la carta di credito. In quali casi si incorre nell'iscrizione alla CAI? Ed è vero che basta un solo mancato pagamento per trovarsi iscritti? Grazie per l'attenzione Ester - Aprilia (RM) La CAI è l'archivio informatico costituito presso la Banca d'Italia nel quale confluiscono informazioni riguardanti irregolarità commesse dalla clientela nell'utilizzo degli assegni e delle carte di pagamento. Si viene iscritti alla CAI solo nel caso in cui l'emittente la carta abbia revocato il cliente dall'utilizzo della carta stessa a causa del mancato pagamento delle spese [ ... leggi tutto » ]
Prestiti a protestati e cattivi pagatori » chi sono i protestati
Prestiti a protestati e cattivi pagatori » Chi sono i protestati I prestiti a protestati e cattivi pagatori rappresentano un particolare segmento del mercato creditizio. Anzitutto, parlando di prestito al protestato a quale soggetto ci si riferisce? Rivestono purtroppo lo status di protestati quei debitori che non siano stati in grado, per tanti motivi, di onorare il pagamento di un assegno, una tratta, una cambiale o titoli simili. In questo caso viene elevato il protesto che è un procedimento al termine del quale il debitore acquisisce la "qualità" di protestato. Grazie a tale fattispecie è nata la terminologia legata ai [ ... leggi tutto » ]
Come faccio a sapere se è stata effettuata una frode di identità nei mie confronti e che conseguenze mi aspettano prima della risoluzione del problema
Come faccio a sapere se è stata effettuata una frode di identità nei mie confronti e che conseguenze mi aspettano prima della risoluzione del problema.Un mio collega dal posto di lavoro ha richiesto al posto mio una carta di credito a mio nome e su mia richiesta inviando copia della mia busta paga ma questa carta non mi è mai arrivata e non sò che indirizzo abbia inserito nella richiesta.Non ho mai avuto risposta .Inoltre ho richiesto un'altro carta di credito on-line per i fatti miei e mi è arrivato dopo 2 sett. il modulo da firmare per le richiesta.Considerando [ ... leggi tutto » ]
I vari prestiti e carte di credito devo pagare circa 1000,00 euro al mese, e se prima era difficile ora è impossibile
Buongiorno, ho dovuto lasciare il lavoro per gravi motivi personali e di salute, ora ho bisogno di tempo per sistemarmi in qualche modo, il problema è che tra i vari prestiti e carte di credito devo pagare circa 1000,00 euro al mese, e se prima era difficile ora è impossibile. Io ho sempre pagato tutto regolarmente e non ho mai avuto protesti o altro, ora non posso più pagare, è mia intenzione restituire tutti i soldi ma ora non posso. come devo fare? c'è un modo per avere una specie di proroga? per mettere tutto in sospeso per qualche mese [ ... leggi tutto » ]
Il conto corrente
Il contratto di conto corrente - riferimenti normativi Il contratto di conto corrente, come quello di deposito, è regolato sia dal codice civile (articolo 1823 e seguenti) che dal testo unico delle leggi bancarie e creditizie, il decreto legislativo385/93 negli articoli dal 116 in poi. Rilevante è anche la delibera CICR del 4/3/2003 resa attuativa dalla Banca d'Italia con decorrenza Ottobre 2003. Sulla materia sono inoltre intervenuti, in seguito, il decreto legislativo190/2005 relativo alle stipulazioni a distanza, poi inglobato dal Codice del Consumo ed il decreto Bersani del 2006 (d.l. 223/2006 convertito dalla legge 248/2006). Le disposizioni sono nella loro [ ... leggi tutto » ]