carta di credito
Bancomat e carte di credito – la franchigia massima per operazioni non autorizzate scende a 50 euro
Nella riunione dell'11 Dicembre 2017 il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legislativo che adegua la normativa nazionale a quelle europea nell'ambito dei servizi di pagamento e delle commissioni interbancarie sulle operazioni con carte di pagamento. La direttiva definisce un insieme completo di norme relative ai prestatori di servizi di pagamento (PSP) e agli utenti, al fine di garantire maggiore efficienza, possibilità di scelta e trasparenza nell'offerta di servizi di pagamento, rafforzando al tempo stesso la fiducia dei consumatori in un mercato dei pagamenti armonizzato a livello UE. Per i pagamenti tramite carta di debito e prepagata la commissione [ ... leggi tutto » ]
Lo sconfinamento di conto corrente e delle carte di credito – come verificare la corretta applicazione della commissione di istruttoria veloce
Secondo la disciplina vigente i contratti di apertura di credito possono prevedere, quali oneri per il debitore, da un lato, una commissione, indicata come Commissione di Affidamento (CA), purché inferiore allo 0,5 per cento per trimestre, calcolata in maniera proporzionale rispetto alla somma a disposizione e alla durata dell'affidamento, dall'altro, un tasso di interesse debitore sulle somme utilizzate. Quindi, non sono più consentite commissioni che, indipendentemente dalla denominazione loro attribuita, siano calcolate in maniera non proporzionale rispetto alla somma messa a disposizione del debitore e alla durata dell'affidamento. E, analogamente, nemmeno sono prevedibili oneri ulteriori rispetto alla nuova commissione di [ ... leggi tutto » ]
Costi extra per acquisti online tramite carta di credito » arriva l’alt dell’autorità garante della concorrenza e del mercato
No ai costi extra quando si effettuano acquisti sul web tramite carte di credito: con un recente provvedimento, infatti, è arrivato lo stop, per questa pratica, da parte dell'Agcm (autorità garante della concorrenza e del mercato). Stop ai costi «extra» per gli acquisti online se si usa la carta di credito o altre forme di pagamento come i bonifici e gli acquisti in contrassegno. Per la prima volta, l'Agcm ha applicato l'articolo 62 del Codice del Consumo che, a decorrere dal 13 giugno 2014, sancisce il divieto assoluto di imporre spese ai consumatori italiani per l'utilizzo di un determinato mezzo [ ... leggi tutto » ]
Viaggio nel mondo dei conti correnti » ecco quali sono i più convenienti e quali aspetti considerare prima di stipularne uno
Nell'articolo di oggi, affrontiamo un piccolo viaggio nel mondo dei conti correnti: vi spieghiamo quali sono i più convenienti e quali aspetti considerare prima di stipularne uno. Prima di affrontare la questione dei conti correnti più convenienti ai consumatori, però, facciamo un piccolo passo indietro. Infatti, innanzitutto, per chi non lo sapesse, cos'è il conto corrente? Scopriamolo nel paragrafo successivo. [ ... leggi tutto » ]
Pagamenti di importo inferiore a 5 euro anche con bancomat e carta di credito
I soggetti che effettuano l'attività di vendita di prodotti e di prestazione di servizi, anche professionali, sono tenuti ad accettare anche pagamenti effettuati attraverso carte di debito e di credito; tale obbligo non trova applicazione nei casi di oggettiva impossibilità tecnica. Al fine di promuovere l'effettuazione di operazioni di pagamento basate su carta di debito o di credito, in particolare per i pagamenti di importo contenuto, ovvero quelli di importo inferiore a 5 euro, entro il 1º febbraio 2016, il Ministero dell'economia e delle finanze provvederà con un proprio decreto. In pratica, le legge di stabilità 2016 permetterà di utilizzare [ ... leggi tutto » ]