Discussioni sull'argomento » riscossione coattiva esattoriale
Mi è stata notificata una cartella di pagamento che supera i 20 mila euro, minacciando esecuzione forzata entro 5 giorni in caso di inadempimento: volevo chiedere cosa mi può succedere tenendo conto che sono disoccupato, non ho conti correnti né in banca né in posta né io né mia moglie, sono in affitto e non ho nulla intestato. 11 Febbraio 2022 domanda di Raffaele risposta di Paolo Rastelli |
Mia madre ha preso in carico l'attività di mio padre alla sua morte nel 2000 circa, è stato fatto il trasferimento della partiva iva e iscrizione alla camera di commercio: questa attività è rimasta in vita per qualche anno e poi è stata ceduta ad un altra persona (da quello che so, un manager del franchising di cui faceva parte l'attività). 28 Agosto 2021 domanda di gianluigi risposta di Paolo Rastelli |
In caso di debiti solidali l'agenzia delle Entrate Riscossione preferisce pignorare il debitore che ha più risorse? 25 Agosto 2021 domanda di Anonimo risposta di Annapaola Ferri |
Agosto 2021 – Anche il fisco va in vacanza? Vorrei sapere se è vera la notizia che circola per cui nel mese di Agosto 2021 sono sospese le pratiche di riscossione ai contribuenti da parte dell'Agenzia delle Entrate-Riscossione. 5 Agosto 2021 domanda di Anonimo risposta di Andrea Ricciardi |
Cartelle esattoriali e debiti – Quando riparte la riscossione? Vorrei sapere se alla fine c'è stata una proroga allo stop della riscossione delle cartelle esattoriali oppure a breve si ricomincerà normalmente con l'esazione. 26 Aprile 2021 domanda di Ciccio risposta di Andrea Ricciardi |