Discussioni sull'argomento » riscossione coattiva esattoriale
Riscossione coattiva esattoriale – Pignoramento del conto correntePer problemi legati alla mia vita personale e ad attività professionali non andate a buon fine (se non per qualche periodo), l'agenzia entrate e riscossione mi ha mandato 2 notifiche di pagamento riguardanti mancati versamenti di Iva, Irpef, Inps e varie amministrative (non sono un evasore consapevole ma ho eluso per poter sopravvivere). 29 Dicembre 2020 domanda di Fabio risposta di Paolo Rastelli |
Cartelle esattoriali: fine stop riscossione – Lo Stato torna all’attaccoVorrei sapere se è ufficiale che dal 15 Ottobre 2020 finirà lo stop alla riscossione delle cartelle esattoriali e si ritornerà alla normalità. 12 Ottobre 2020 domanda di Anonimo risposta di Gennaro Andele |
Ingiunzione di pagamento per una multa non pagataIl 30 agosto del 2017 ho ricevuto un ingiunzione di pagamento per una multa stradale non pagata da un accertamento di violazione datato 24 febbraio del 2014. 9 Ottobre 2020 domanda di marymicia risposta di Paolo Rastelli |
Dal 15 ottobre riparte la riscossione – Al via i pignoramenti?Vorrei sapere se con la fine del periodo di stop alla riscossione da parte del Fisco, tornando le notifiche delle cartelle di pagamento, ci sarà la possibilità di promuovere nuove azioni esecutive o cautelari e quindi anche il rischio di pignoramenti, su beni immobili e mobili, tra cui anche i conti correnti e i redditi. 30 Settembre 2020 domanda di Anonimo risposta di Paolo Rastelli |
Garanzia prestata a favore di mia madre per la concessione di una apertura di credito e debiti per i quali agisce Agenzia delle Entrate Riscossione (ADER ex Equitalia)Sono garante, insieme a mio fratello, dei fidi bancari di nostra madre, titolare di una piccola attività artigiana che, come tante, ha debiti ormai insolubili con la Pubblica Amministrazione affidati alla riscossione coattiva di Agenzia delle Entrate Riscossione (ADER - ex Equitalia). 7 Agosto 2020 domanda di Marta risposta di Paolo Rastelli |