Discussioni sull'argomento » ripartizione spese condominiali
Se non si possono pagare gli oneri condominiali Vivo in una palazzina con due scale e sei proprietari: per legge non siamo obbligati a costituire condominio con codice fiscale, ma se 4/5 proprietari decidono per fare condominio con amministratore, e un proprietario si rifiuta perché non ha soldi per pagare la quota dell'amministratore, cosa succede? 9 Aprile 2022 domanda di Abacuc risposta di Michelozzo Marra |
Ripartizione spese per lo spurgo del pozzo nero a servizio di due villette a schiera contigue Abito in villetta a schiera con bagno piccolo di servizio in servitù con scarico della villetta limitrofa che però nel. 6 Febbraio 2022 domanda di Giovanna risposta di Marzia Ciunfrini |
Ripartizione spese tinteggiatura scala condominiale – Precisazioni In riferimento a questa discussione chiedo: la formula indicata per determinare la quota per piano di ogni singolo appartamento andrebbe determinata dividendo la sommatoria dei piani anziché, come leggo, moltiplicandola? 31 Ottobre 2021 domanda di paolo c. risposta di Tullio Solinas |
Abito in un edificio condominiale composto da diversi appartamenti serviti da tre scale indipendenti l'una dall'altra: abbiamo deciso di tinteggiare le pareti di una di queste scale. 26 Ottobre 2021 domanda di paolo c. risposta di Giorgio Valli |
Vivo in un condominio con un elevato numero di affittuari (non proprietari) degli appartamenti che risultano morosi nei confronti dell'amministrazione: per cui gli altri condomini virtuosi (proprietari e non) devono fare di necessità virtù e sobbarcarsi di costi quasi raddoppiati (in pochi anni il canone condominiale è aumentati di 2/3) per far fronte alle spese di pulizia, al pagamento della corrente elettrica delle scale, alla manutenzione periodica degli ascensori, eccetera, per mantenere gli spazi comuni ad un livello di decenza igienica e con servizi comuni minimamente funzionanti. 24 Settembre 2021 domanda di enzetto risposta di Marzia Ciunfrini |