Discussioni sull'argomento » ricorso cartella esattoriale
Rateizzazione cartella esattoriale equivale ad acquiescenza del debito esattoriale? Pochi giorni fa mi è pervenuta intimazione di pagamento da parte dell'AdER riportante il termine perentorio di 5 giorni per saldare la somma, ovvero per richiedere istanza di rateizzazione. 7 Dicembre 2022 domanda di Nick risposta di Paolo Rastelli |
Nel 2010 mi è stata notificata una cartella esattoriale relativa a un imposta di registro del 2009: la somma da pagare era di 12000 euro circa. 7 Aprile 2022 domanda di vitale biondi risposta di Annapaola Ferri |
Ho ottenuto la rateazione straordinaria (120 rate) da Agenzia delle Entrate Riscossione (Ader ex Equitalia): ho cause in corso che non voglio abbandonare e, forse, potrei ottenere la revisione di alcune cartelle a seguito di sgravio, ma sono stato allo sportello di Ader e sostengono che le cause non potrebbero proseguire e che, anche se il creditore volesse annullare il debito, non potrebbe farlo. 3 Gennaio 2022 domanda di Rock risposta di Giorgio Valli |
Richiesta mutuo con debito esattoriale – Potrebbero esserci problemi? Devo richiedere un preventivo alla banca per l'erogazione del mutuo prima casa senza alcun problema di pagamenti rateali, assegni, eccetera: l'unica cosa è la presenza di alcune cartelle esattoriali risalenti ad un'attività artigianale chiusa 20 anni fa. 6 Febbraio 2020 domanda di Andrea ultima risposta di Piero Ciottoli |
Impugnazione cartella esattoriale dopo richiesta rateizzazione – E’ possibile? Ho ricevuto quindici giorni fa la notifica di una cartella esattoriale ed ho subito richiesto la rateizzazione della somma con essa pretesa all'Agenzia per la riscossione delle entrate. 29 Dicembre 2019 domanda di Antimo C. risposta di Paolo Rastelli |