Tag del topic: accollo del mutuo
Accollo di un prestito garantito da terzi datori di ipoteca – Non può essere liberatorio Ho un mutuo garantito da ipoteca sulla casa intestata a mio papà, mia mamma e mio nonno: mio papà vorrebbe accollarsi il mutuo per liberarmi finanziariamente. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta] 1 Settembre 2023 domanda di Andrea |
Accollo del mutuo da parte dei familiari del mutuatario Il soggetto A ha un mutuo aperto con una banca di tipo fondiario con ipoteca sulla casa dei genitori, ma dopo 13 anni, in questo momento A non riesce a sostenerlo avendo una rata molto alta: nel contempo il papà di A, e i suoi due fratelli, si prenderebbero a carico le rate rimanenti del mutuo per chiuderlo a scadenza come da contratto senza dover cancellare e riscrivere nuovamente ipoteca sull'immobile. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta] 20 Luglio 2023 domanda di Anonimo |
Mutuo chirografario cointestato e decesso di uno dei cointestatari Nel febbraio 2020 ho contratto un mutuo chirografario per l'importo di € 65 mila, per la durata di 10 anni assieme a mio marito, quindi un mutuo chirografario cointestato: mio marito è deceduto nel marzo 2021 e da quel momento sto sostenendo da sola la rata mensile. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta] 2 Giugno 2023 domanda di Wadi |
Accollo cumulativo (non liberatorio) di un mutuo cartolarizzato Come società immobiliare abbiamo alcuni appartamenti su cui grava un mutuo con il quale abbiamo edificato l'iniziativa, il mutuo è in bonis, rate pagate e nessun ritardo: il mutuo è stato cartolarizzato e la mia domanda è se possiamo vendere le unità con accollo cumulativo del mutuo come abbiamo fatto sin ora per molte altre unità precedenti. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta] 25 Luglio 2022 domanda di Giovanni |
Sono proprietario di un immobile (prima casa) con mutuo ipotecario che sto regolarmente pagando, scadrà tra circa 8 anni: sono socio maggioritario di una società a responsabilità limitata che ha effettuato una cessione di ramo d'azienda sulla quale i nuovi acquirenti si sono impegnati (sull'atto di vendita) a subentrare in un finanziamento in atto, ora i subentranti a posteriori si rifiutano di effettuare il subentro e la finanziaria a questo punto si vuole rivalere su di noi che siamo i precedenti proprietari. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta] 17 Giugno 2021 domanda di francesco |