Polizza rc auto e franchigia » Scopriamo le differenti tipologie

L’assicurazione rc auto può avere varie tariffe. Ciò, dipende dalle clausole che si sceglie di includere nel contratto d'assicurazione.

Di solito, vi è la possibilità di scegliere tra tre tipologie di Rc auto, ovvero:

  • con il sistema Bonus Malus;
  • con una combinazione tra bonus malus e franchigia;
  • esclusivamente a franchigia.

Ma, in sostanza, che cos'è la franchigia? E' una clausola all'interno del contratto di una polizza con la quale si indica la parte del rimborso di un danno, che è interamente a carico dell'assicurato.

La sottoscrizione di un’assicurazione rc auto con questa particolarità, pertanto, prevede che i danni siano ricoperti in parte dall'assicurazione e in parte dal contraente.

Anche nella franchigia possiamo distinguere due categorie, ovvero:

  • relativa
  • assoluta

Nella polizza auto con franchigia relativa, il diritto al risarcimento di un danno non viene elargito al di sotto di una certa cifra.

A titolo di esempio, se la franchigia è di 1000 euro e il danno provocato ammonta a 400 euro, l’assicurato sarà tenuto a pagare l’intero importo del danno.

Se invece è di 1000 euro ma il danno è maggiore, quindi ipotizziamo 1200 euro, allora il risarcimento è interamente a carico della compagnia assicurativa.

Nella polizza rc auto con franchigia assoluta, invece, il risarcimento rimane uguale sia nel caso in cui l’importo sia superiore sia che esso sia inferiore alla franchigia.

Pertanto, se il danno supera il valore stipulato in contratto, l'assicurazione risarcisce un importo calcolato sottraendo il danno alla franchigia.

Generalmente il premio assicurativo è più basso nelle polizze con franchigia assoluta e più alto nelle polizze con quella relativa.

Il motivo di questa differenza deriva dal fatto che nelle polizze a franchigia assoluta, la parte di danno all'interno della franchigia rimane sempre e comunque a carico dell'assicurato, mentre con la franchigia relativa, qualora il danno superasse la soglia della franchigia, il risarcimento sarebbe interamente a carico della compagnia e l'assicurato non dovrebbe quindi pagare nulla.

Come accennato nell'incipit, le polizze di responsabilità civile auto possono essere esclusivamente a franchigia (quindi senza il meccanismo del bonus malus) oppure combinare il bonus malus con la franchigia.

Il prezzo del premio RC auto è più alto nelle polizze di assicurazione con franchigia relativa e più economico con quella assoluta, visto che fino ad una certa soglia il rimborso rimane sempre e comunque a carico dell'assicurato.

In conclusione, se è vero che la franchigia assoluta può costare anche 15% in meno, bisogna comunque verificarne la convenienza ed essere certi di essere automobilisti attenti alla guida senza provocare incidenti, altrimenti in caso di sinistro, il risarcimento dei danni risulterebbe molto basso.

22 Maggio 2014 · Andrea Ricciardi


Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) utilizza il form che trovi più in basso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e/o Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it




Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!