Pignoramento del veicolo in comproprietà
Teoricamente il veicolo viene pignorato (come per ogni bene indiviso) nella sua interezza. Il comproprietario non debitore realizza il 50% del ricavato dalla vendita e può poi rivalersi sul comproprietario debitore per gli eventuali danni di valore subiti.
L’ipoteca, preliminare alla procedura di espropriazione, viene registrata al Pubblico Registro Automobilistico.
Va aggiunto, tuttavia, che il pignoramento di un veicolo non è azione di riscossione coattiva molto efficace, a causa del rapido deprezzamento del valore del bene nelle more delle procedure di espropriazione.
La discussione continua in questo forum.
Per porre una domanda su debiti e sovraindebitamento, accedi al forum.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) utilizza il form che trovi più in basso.
Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e/o Twitter
Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto
Seguici su Facebook
Seguici iscrivendoti alla newsletter
Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!