Cosa succede se si circola con veicolo sottoposto a fermo amministrativo e si viene fermati per un controllo?
Nel caso in cui si circoli con un veicolo sottoposto a fermo amministrativo e si venga fermati dalle autorità, viene elevata sanzione amministrativa da circa 700 fino a circa 3000 euro, inoltre è previsto il pignoramento del veicolo. Qualcuno potrebbe spiegare esattamente come funziona questo pignoramento? La custodia del veicolo viene lasciata al proprietario o no? Quanto tempo passa prima che il veicolo venga sottoposto a pignoramento dopo l’accertamento di violazione del fermo amministrativo? In caso di pignoramento, è ancora possibile saldare il debito tramite rateizzazione dello stesso? E se sì, il pagamento della prima rata interrompe la procedura di pignoramento?
In caso di circolazione di veicolo sottoposto a fermo amministrativo e controllo dell’Autorità dal quale emerga il provvedimento di fermo, il veicolo viene sequestrato, non pignorato.
Si può rateizzare il debito per cui è stato iscritto fermo amministrativo. Il provvedimento di fermo amministrativo viene sospeso (non cancellato) con il pagamento della prima rata e ripristinato in caso di non regolarità nei pagamenti rateali successivi.
9 Settembre 2017 · Simone di Saintjust
Approfondimenti
Se circolo con un veicolo sottoposto a fermo amministrativo corro il rischio di un sequestro?
Dalle informazioni che ricavo da questo stesso sito, mi sembra di capire che la circolare del Ministero dell'Interno numero m/6326150 del 25 gennaio 2008 abbia modificato le disposizioni relative al sequestro dei veicoli circolanti in fermo amministrativo, basandosi su un parere dell'Avvocatura dello Stato. Cito il testo della circolare: "[...] In proposito, l'Organo legale sostiene che, nel caso di accertamento della violazione del combinato disposto dell'articolo 86, comma 3, del DPR numero 602/73 con l'articolo 214, comma 8 del C.d.s, gli organi di polizia debbano elevare verbale di contestazione, applicando la sola sanzione pecuniaria, senza procedere al sequestro del veicolo. ...
Circolare con veicolo sottoposto a fermo amministrativo non è reato
La circolazione del veicolo sottoposto al fermo amministrativo, posta in essere dal proprietario di cui il bene è affidato in custodia, concreta l'ipotesi del reato di sottrazione di cose sottoposte a sequestro disposto nel corso di un procedimento penale o dall'autorità amministrativa, sanzionata dal codice penale (articolo 334). Tuttavia, secondo la consolidata interpretazione offerta dalla giurisprudenza di legittimità, la condotta di chi circola abusivamente con il veicolo sottoposto a fermo amministrativo, integra esclusivamente l'illecito amministrativo previsto dal comma 4 dell'articolo 213 del codice della strada chiunque, durante il periodo in cui il veicolo è sottoposto al sequestro, circola abusivamente con ...
Differenza fra fermo fiscale e fermo amministrativo - La tassa automobilistica (bollo auto) è dovuta per veicolo sottoposto a fermo fiscale
La Corte Costituzionale ha precisato, nella sentenza 47/2017, che il bollo auto è dovuto anche se il veicolo è sottoposto a fermo amministrativo. Essendo la sentenza del 2017 mi chiedevo se ha effetto retroattivo, essendomi arrivata una richiesta di pagamento per il 2015 (entro il termine di prescrizione di 3 anni). ...
Ti trovi nel Forum – Debiti e recupero crediti del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Cosa succede se si circola con veicolo sottoposto a fermo amministrativo e si viene fermati per un controllo?
Seguici su Facebook