FAQ page - Famiglia • Lavoro e pensioni • DSU ISEE • eredità e donazioni (140/177)


Polizza vita con beneficiario non erede – recupero dei premi pagati dal defunto da parte dell’erede universale

Muore uno dei due coniugi, non ci sono figli, né genitori in vita: l defunto aveva stipulato una polizza vita a mio favore, sono una nipote Il coniuge sa della esistenza della polizza e afferma ci sia un testamento olografo che lo dichiara erede universale, ma non lo mostra Domande: Può il coniuge avviare una azione legale nei miei confronti per il recupero dei premi pagati per la polizza? [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

31 Gennaio 2021

domanda di Pinguina


Bene ereditario pignorato ed in via di espropriazione – Calcolo della quota disponibile al de cuius e della quota riservata ai legittimari

Nel calcolo dell'asse ereditario rientra anche un bene del de cuius che nelle more è stato pignorato e ora è in vendita all'asta. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

30 Gennaio 2021

domanda di gino


Debiti ed eredità – Calcolo della quota spettante ai legittimari

Per calcolare la lesione della quota di legittima si deve fare relictum meno debiti più donatum, poi bisogna vedere cosa effettivamente ha preso il legittimario meno la quota di debiti che deve pagare o non bisogna calcolarli di nuovo poiché sono già stati tolti dal calcolo iniziale? [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

30 Gennaio 2021

domanda di Anonimo


Cashback di Natale – I rimborsi slittano?

Vorrei sapere a che punto siamo con i rimborsi del tanto pubblicizzato cashback di Natale: io ho fatto tutti gli acquisti con strumenti tracciabili registrando le mie carte prepagate e bancomat sull'app autorizzata, ma ancora non ho visto l'ombra degli indennizzi. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

27 Gennaio 2021

domanda di Anonimo


Chiarimento su ISEEU e studente autonomo (coniugato, con figli)

Mia moglie (inoccupata) ha contratto matrimonio con me ad ottobre 2019, convinta che sarebbe stata assoggettata ai miei redditi (nettamente inferiori a quelli della sua famiglia di origine) ha quindi pensato di riprendere gli studi interrotti un paio di anni prima, pagando tasse universitarie in misura nettamente minore. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

26 Gennaio 2021

domanda di Kaes


Stai visualizzando 5 topic - dal 696 al 700 (di 887 totali)