FAQ page - Famiglia • Lavoro e pensioni • DSU ISEE • eredità e donazioni (130/177)


Riscossione arretrati rateo indennità di accompagnamento riconosciuta post mortem

È stato riconosciuto il diritto all'accompagnamento 20 giorni dopo la morte: la domanda era stata inoltrata 8 mesi prima, quindi agli eredi (moglie e figli) dovrebbero spettare gli arretrati. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

25 Maggio 2021

domanda di Figlia


Impugnare mancato rinnovo contratto di lavoro

Sono una guardia giurata assunta a settembre 2020, con contratto a tempo determinato con scadenza 31 maggio e con recente promessa scritta di passaggio ad indeterminato per i fatti qui esposti :il giorno 13 febbraio 2021 mentre ero in servizio presso una nota catena di supermercati accorrevo in difesa del direttore che stava per essere aggredito da un branco di circa 10 persone, alcune delle quali mi aggredivano e tentavano senza riuscirci di sottrarmi l'arma di ordinanza. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

22 Maggio 2021

domanda di Antonio


Detrazione fiscale per figlio convivente che ha cominciato a lavorare

Ho tre figli di cui uno iniziò a lavorare nel 2017, quale pensionato, non avevo fatto la variazione sullo stato di famiglia conviventi e pertanto mi è arrivato un recupero dalla Agenzia delle Entrate per l'assegno percepito ossia quale reddito cumulativo. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

19 Maggio 2021

domanda di Ardes


DSU Isee di genitori non coniugati e non conviventi

Io vivo con i miei due figli: la mamma del mio compagno risiede al mio stesso indirizzo, ma il comune ha detto che potevo fare uno stato di famiglia separato dalla mamma del mio compagno, in quanto io e lei non abbiamo rapporti di parentela nonostante i bambini che sarebbero i suoi nipoti. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

17 Maggio 2021

domanda di Anonimo


Contratto di locazione cointestato e rdc

Il mio nucleo familiare é composto solo da me, attualmente vivo in una stanza di un appartamento in affitto (dove ho residenza) e percepisco rdc: da agosto dovrò cambiare casa, ma il nuovo proprietario non è disposto a fare un contratto solo per la mia camera, bensì a fare un contratto per tutta la casa con i nomi degli affittuari. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

13 Maggio 2021

domanda di Francesco


Stai visualizzando 5 topic - dal 646 al 650 (di 896 totali)