FAQ page - Famiglia • Lavoro e pensioni • DSU ISEE • eredità e donazioni (129/177)


Ipotesi di disposizioni testamentarie a favore di coniuge superstite fortemente indebitato

Vorrei lasciare per testamento dei soldi a mia moglie fortemente indebitata, per evitare che i soldi possano essere pignorati, se versati sul conto corrente di mia moglie, ho pensato di disporre per testamento che i soldi possano essere consegnati a mia moglie tramite vari assegni circolari che lei potrebbe incassare direttamente alla cassa della banca senza transitare sul conto corrente e correre il rischio di un pignoramento. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

31 Maggio 2021

domanda di mario


Successione ed eredità – Quando e perché deve essere redatto l’inventario dei beni ereditari

Tizio insieme ad altri coeredi, quindi firmato da tutti, ha fatto l'inventario riguardo ad una successione testamentaria: Tizio aveva la residenza nella casa in cui viveva il de cuius lasciata poi per testamento ad un altro erede come legato. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

29 Maggio 2021

domanda di Anonimo


ISEE e scala di equivalenza per coniugi entrambi invalidi – Si verifica una sperequazione quando entrambi i coniugi risiedono in RSA rispetto a quando uno solo dei coniugi risiede in RSA?

Siamo due coniugi, senza figli, invalidi 100% con Indennità di Accompagnamento (IA) e degenti in via continuativa in una RSA nella regione Lazio in mantenimento alto e residenti nella stessa in convivenza anagrafica. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

29 Maggio 2021

domanda di Pasquale


ISEE per studenti universitari » Nel mio stato di famiglia figurano ancora mia madre – andata via 2 anni fa e convolata a nuove nozze – la mia sorellastra ed il mio patrigno

Mi ritrovo in una situazione paradossale, impossibilitato dal poter dichiarare il mio isee per il diritto allo studio che per gli ultimi 4 anni mi ha permesso di formarmi all'università. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

28 Maggio 2021

domanda di Francesco Rossi


ISEE 2021 – Redditi 2019 originati dal recupero coattivo disposto da sentenza passata in giudicato relativa ad importo per assegni di mantenimento non versati dall’obbligato

Sono madre single di un minore, dopo anni nei quali il padre di mio figlio non ha versato il mantenimento come da sentenza 200€ al mese, sono riuscita ad ottenere il pignoramento del suo conto corrente e dello stipendio, così nel 2019 ho ricevuto più di 8mila € tra spese legali e mantenimenti pregressi, ciò che ho ricevuto con delibera del tribunale non corrisponde a quanto avrei dovuto ricevere nel solo 2019 (2. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

27 Maggio 2021

domanda di Sconsolata


Stai visualizzando 5 topic - dal 641 al 645 (di 896 totali)