FAQ page - Debiti e recupero crediti (36/305)
Rinuncia eredità – E’ necessario redigere l’inventario? Sono proprietario di una nuda proprietà dove mia nonna materna detiene l'usufrutto: mia nonna non ha nulla, solo una pensione e un conto corrente, ma quando verrà a mancare dovrò rinunciare alla sua eredità perché ha una fideiussione in corso ed io vorrei sapere se mi basta rinunciare entro tre mesi o dovrò redigere l'inventario e poi rinunciare. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta] 20 Marzo 2024 domanda di Rrrrrr34 |
Secondo pignoramento presso terzi e tempi per l’accodamento della seconda trattenuta Ho ricevuto un decreto ingiuntivo da IFIS NPL: ho già in corso un pignoramento in busta paga per un credito della stessa natura che so che verrà messo in coda e diventerà efficace al termina del primo. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta] 17 Marzo 2024 domanda di Pietro |
Successione e debiti dell’erede – Quando la rinuncia all’eredità non risolve A causa del decesso di mio padre si è aperta la successione per ereditare il suo patrimonio, prevalentemente immobiliare: fin ora ancora non abbiamo raggiunto un accordo tra gli eredi e dato che io ho un problema finanziario che vede attivato un recupero crediti fin ora tenuto a bada dal mio avvocato per errori procedurali, vorrei sapere se in questa fase il recupero crediti potrebbe inserirsi nella successione per appropriarsi della mia quota di eredità, in tal caso la mia eventuale rinuncia all'eredità dovrebbe rendere nulla anche la sua potenziale azione, giusto? [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta] 13 Marzo 2024 domanda di Rodrigo |
Sovraindebitamento – Tempi ed eventuali difficoltà nell’ottenere l’esdebitazione ex legge 3/2012 Ho diversi debiti con le banche e purtroppo da dopo il COVID sono senza lavoro: ho letto qualcosa sul sovraindebitamento e vorrei usufruire di questo strumento ma non ho chiari alcuni aspetti. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta] 10 Marzo 2024 domanda di Marisa Bruni |
Prescrizione presuntiva per la parcella del dentista Dopo 4 anni il dentista non mi ha ancora sollecitato il pagamento ed io non ho ancora pagato: ora sinceramente ho paura mi possa arrivare una raccomandata o peggio essere segnalata come pessima pagatrice. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta] 2 Marzo 2024 domanda di Jenni |