Stai leggendo Forum – Debiti e recupero crediti » Tutela del garante in debito di relazione. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.
.
Stavo per firmare il preliminare per l’acquisto della prima casa per conto mio quando la mia banca mi ha avvisato l’incubo che sto vivendo ora.
E’ saltata fuori una firma da garante a nome mio per un mutuo intestato al mio ex compagno con cui mi sono lasciata da poco. Lui mi ha intortato e ricattato all’epoca portando dei documenti della banca a casa mia dicendo che sarebbe stato una integrazione di polizza sulla vita che serviva essere legata al mutuo che aveva stipulato l’anno prima, alla fine era un integrazione di mutuo dove ho messo la mia firma per la fideissione di entrambi i mutui.
Ora mi trovo in questa situazione molto difficile con il mio ex compagno essendo disoccupato, sembra che abbia deciso da parecchi mesi ormai di non pagare più i suoi impegni (lui è in possesso di 2 case, 1 rustico da ristrutturare ed una mansarda di cui è usufruttuario suo padre).
Io vorrei continuare con l’acquisto della mia casa che stavo quasi per concludere, ma come posso tutelarmi in modo migliore assicurandomi che la sua banca non può venire a pignorarmi la casa entro breve se lui veramente non paga più nessuna rata? Ho parlato con la sua banca chiedendo di informarmi su quanto è ammontato l’insolvenza e mi hanno risposto che per 8 mesi di insolvenza per loro non è ancora molto urgente la questione!!
Parlando con la mia banca mi consigliavano per l’acquisto mio, se fosse fattibile, di fare intestare l’atto di compravendita a nome mio come finanziamento/mutuo dato che ho il mio lavoro e residenza in Italia e l’intestazione dell’immobile a nome dei miei genitori che sono cittadini olandesi con la residenza in Olanda?
Secondo lei può essere fattibile di tutelarmi in questo modo?
Se lui non collabora alla vendita del rustico per rientrare entro breve con le spese e non sembra che abbia intenzione mi rovinerebbe il futuro con magari la conseguenza che devo accollarmi il suo debito per non aspettare la sua banca che mi arriva quando il debito si è ammontato a € 50.000 per uscirne più veloce possibile di questo incubo!
Non esiste nessuna tutela in questi casi per un garante che ha firmato i documenti sotto false pretese a casa propria, nemeno davanti a un direttore di banca o un notaio, di una responsabilità tale!! In questo modo ogni uno di noi può essere ricattato mettendo la sua firma e trovarsi incastrato per la vita!!
La banca può risolvere il contratto di mutuo quando il ritardato o omesso pagamento della rata si è verificato almeno sette volte, anche non consecutive. A tal fine costituisce ritardato pagamento quello effettuato tra il trentesimo e il centottantesimo giorno dalla scadenza della rata.
La risoluzione del contratto di mutuo sottoscritto dal suo ex compagno comportera’ la decadenza del beneficio del termine (DBT) e la contestuale richiesta del rimborso del capitale residuo in un’unica soluzione.
Ora bisognerebbe esaminare il contratto di garanzia da lei firmato: se è previsto il beneficio di escussione per il garante, allora la banca dovrà escutere il debitore principale prima di richiedere il rimborso del debito al garante. Ma si tratta solo di dettagli non determinanti, attesa la situazione venutasi a creare.
Peraltro, la soluzione prospettata dalla banca (intestare a lei il mutuo ed ai suoi genitori l’immobile) presenta vantaggi soprattutto per la banca, ma comporta rischi ed inconvenienti per il mutuatario (cioè lei): innanzitutto questioni di eredità dell’immobile e, ad esempio, l’impossibilità per lei di detrarre gli interessi passivi del mutuo in sede di dichiarazione dei redditi.
E non risolve una questione di primaria importanza: come farà lei a sostenere le rate del mutuo se sarà chiamata a rifondere, contemporaneamente, il debito garantito e non rimborsato dal suo ex compagno?
Più di quanto non si creda, le relazioni affettive hanno, come conseguenza indesiderata, problematiche simili a quella che la vedono coinvolta (si chiama debito di relazione). La sottoscrizione di una garanzia patrimoniale a favore di un terzo può essere annullata giudizialmente solo se si riesce a dimostrare che la firma del contratto è stata estorta con la violenza oppure è stata apposta circuendo un incapace.
E, quindi, l’unico suggerimento che mi sento di darle è di tralasciare, per il momento, l’acquisto della prima casa in attesa che la situazione, auspicabilmente, si chiarisca in qualche modo.
29 Luglio 2015 · Simone di Saintjust
Debito con banca - Se il debitore principale e il garante non pagano può esserci un pignoramento?
Mio marito in passato ha fatto da garante (con la sua società, una società in nome collettivo) ad un finanziamento ed un mutuo ad una persona titolare di una società individuale. Quest'ultima da mesi ha smesso di pagare sia il finanziamento che il mutuo. La banca ha inviato a mio marito un'avviso di intimazione al pagamento del debito residuo del mutuo, circa 250 mila euro che ovviamente noi non abbiamo. Mi hanno detto che, in caso di mancato pagamento, potrebbe esserci un pignoramento. E' Vero? Noi siamo sposati in regime di separazione dei beni, la casa e l'auto sono intestati ...
Complicato (se non quasi impossibile) ottenere il rimborso di un debito di relazione
La mia questione verte principalmente su un rapporto di coppia che si è deteriorato: tra me garante di un mutuo dell'intestataria, con la quale sono convivente in fase di separazione. L'immobile oggetto del contendere NON è la casa dove abitiamo. Attualmente la casa è locata da contratto fino a maggio 2023 ma probabilmente gli inquilini in autunno anticiperanno e lasceranno l'appartamento. Premetto che l'acquisto dell'immobile era frutto di un accordo di collaborazione professionale stipulato nel 2010 tra il costruttore e la mia ex società di impiantisca in cui era previsto come pagamento di parte delle fatture di lavoro, l'acquisto di ...
Responsabilità del garante del rimborso del mutuo in caso di accollo liberatorio
Devo fare l'accollo del mutuo su acquisto prima casa, causa rottura rapporti con convivente cointestataria mutuo e immobile al 50%. Ora, perché lei sia svincolata subentrerebbe mio genitore come garante. Essendo io socio accomandatario di una SAS, ipotizzando la stessa fallisca e io debba rispondere illimitatamente con i miei beni, .eventuali creditori potrebbero rivalersi anche sui beni di chi mi fa da garante per il mutuo della casa? O quest'ultimo risponde solo dei miei debiti nei confronti dell'ente (banca) erogatrice del mutuo? ...
Stai leggendo Forum – Debiti e recupero crediti » Tutela del garante in debito di relazione. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.
.