Srl inattiva in Romania
Srl aperta in Romania per attività bar: aperta per 4 mesi e poi abbandonata, cioè lasciata cosi inattiva. Sono passati circa 10 anni: ho notato su internet che e stata chiusa dal tribunale della città dove era stata aperta. Non avevo debiti con creditori. Mai presentato bilanci. Cioe credo che abbia fallito. A cosa posso andare incontro?
Non credo che avrà problemi: anche se avesse lasciato debiti, qualora anche in Romania, come credo, la srl comportasse per i soci la stessa tipologia di responsabilità patrimoniale prevista in Italia, lei, in qualità di socio, ne avrebbe risposto al massimo entro la quota di capitale sociale conferito.
La sua srl sarà stata liquidata d'ufficio proprio per inattività. Piuttosto, ponendo lei in liquidazione la società, avrebbe, forse, potuto recuperare qualcosa del capitale inizialmente versato.
24 febbraio 2019 · Lilla De Angelis
Condividi il post su Facebook e/o Twitter - Iscriviti alla mailng list e ai feed di indebitati.it
Altre discussioni simili nel forum
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Rinuncia all'eredità – i creditori possono accettare l'eredità in nome e luogo del rinunciante debitore
Salve, siamo tre eredi che dovremmo accettare l'eredità dei nostri genitori deceduti. Mio fratello vorrebbe passarmi i suoi diritti dell'eredità, perchè lui era amministratore unico di una SRL, alla quale da poco è stata presentata una istanza di fallimento. Vorrei sapere se i suoi diritti all'eredità li posso accettare e come, e se durante la procedura fallimentare fatta alla società, farebbere una procedura per accertata responsabilità all'amministratore,io cosa andrei incontro per l'eredità… Grazie,spero di essere stata chiara. Ci avevano già pensato altri, ma i creditori dei chiamati all'eredità che abbiano rinunciato possono farsi autorizzare entro 5 anni dalla rinuncia ad ...
Esdebitazione fallimentare - la liberazione dai debiti dell'imprenditore fallito
Va innanzitutto chiarito che un imprenditore, per poter essere considerato "fallibile", deve possedere almeno uno dei seguenti requisiti: aver avuto, nei tre esercizi antecedenti la data di deposito della istanza di fallimento o dall'inizio dell'attività se di durata inferiore, un attivo patrimoniale di ammontare complessivo annuo superiore ad euro trecentomila; aver realizzato, nei tre esercizi precedenti, ricavi lordi per un ammontare complessivo annuo superiore ad euro duecentomila avere un ammontare di debiti, anche non scaduti, superiore ad euro cinquecentomila. ...
Inefficacia dei pagamenti a favore del creditore del fallito per pignoramenti presso terzi già in corso ed azionati prima della dichiarazione di fallimento
La giurisprudenza consolidata di legittimità ha da tempo chiarito che in caso di fallimento del debitore già assoggettato ad espropriazione presso terzi, il pagamento eseguito dal terzo debitore in favore del creditore che abbia ottenuto l'assegnazione del credito pignorato è inefficace se intervenuto successivamente alla dichiarazione di fallimento, non assumendo alcun rilievo, a tal fine, la circostanza che l'assegnazione sia stata disposta in data anteriore. Il principio della par condicio creditorum, la cui salvaguardia costituisce la ratio della sottrazione al fallito della disponibilità dei suoi beni, è violato non solo dai pagamenti eseguiti dal debitore successivamente alla dichiarazione di fallimento, ...
L'azione revocatoria e l'inefficacia dell'atto dispositivo del debitore fallito in comunione dei beni
Nei due anni precedenti la dichiarazione di fallimento sono automaticamente inefficaci nei confronti dei creditori, senza che sia necessaria la dichiarazione dell'autorità giudiziaria, gli atti a titolo gratuito finalizzati a trasferire a terzi la proprietà di un bene del debitore fallito. La pronuncia di inefficacia ai sensi dell'articolo 64 della legge fallimentare non implica alcun effetto di restituzione in favore del debitore fallito, né alcun effetto traslativo in favore dei creditori. Essa si limita a rendere il bene trasferito a terzi, a titolo non oneroso, assoggettabile all'azione esecutiva. Nel caso in cui uno dei coniugi, in regime di comunione legale ...
L'istanza di revocazione dei crediti ammessi al passivo fallimentare non può essere presentata dal soggetto fallito
L'istanza di revocazione dei crediti ammessi al passivo fallimentare ha carattere d'impugnazione straordinaria, finalizzata a conseguire il risultato che l'esecuzione collettiva vada a vantaggio di coloro che risultano effettivamente creditori, e può quindi essere proposta, oltre che dal curatore e dai soggetti titolari di diritti sui beni del fallito, soltanto dai creditori ammessi al passivo. Questi ultimi, infatti, sono gli unici portatori di un interesse concreto ed attuale all'esclusione di crediti o garanzie fatti valere da terzi, potendo ricevere concreto pregiudizio dalla partecipazione al concorso di soggetti privi della qualità di creditore. La facoltà di proporre la predetta istanza non ...
Spunti di discussione dal forum
Omessa presentazione bilancio finale di liquidazione società - Quali sanzioni, prescrizioni e decadenze?
Sono il liquidatore di una società srl INATTIVA che per 4 anni non ha presentato il Bilancio essendo appunto INATTIVA da anni. Ho smesso di presentare bilancio e dichiarazioni nel 2010 e l'azienda è stata cancellata d'ufficio nel 2014 dalla Camera di commercio. Sono a conoscenza che per queste omissioni sono previste delle sanzioni. La mia domanda è molto semplice: essendo ora il 2017, le sanzioni per le omissioni possono ancora arrivarmi oppure è subentrata la prescrizione delle sanzioni? E nel caso di omessa presentazione Iva a ZERO, come si calcola in quel caso la prescrizione?
Contributi INPS non versati per una attività aperta nel 2010 e chiusa un anno e mezzo dopo » Come è possibile chiedere 8 mila euro per una attività che è durata solo 18 mesi?
Nel luglio 2010 ho aperto, con società snc, una agenzia di viaggi dove ero amministratore , attività chiusa nel dicembre 2011: mi vengono adesso richiesti 8 mila e rotti euri per contributi Inps mai versati. Peccato che la commercialista non mi ha mai detto o ricordato che bisognava pagare nelle scadenze, ad oggi non ho la possibilità di pagare, si possono annullare questi contributi? Come è possibile chiede 8 mila euro Per una attività che è durata 18 mesi?
Tassa automobilistica non pagata per auto comprata in Italia e subito rivenduta in Romania
Sono titolare di un assegno sociale e mi sono state recapitate lettere dove mi si dice che sono debitore di una tassa auto: ho comprato l'auto per un conoscente e poi gliela ho venduta in Romania. Pensavo che trovandomi in EU la motorizzazione estera avesse comunicato a quella italiana il cambio. Adesso ho timore che mi venga confiscato l'assegno sociale di circa 453 euro.
Debitrice rumena recentemente sposata in Romania - Come sparire per non rimborsare un prestito?
Sono una ragazza rumena, ho 24 anni e mi sono sposata in Romania un mese fa, cambiando ovviamente il cognome con quello del marito. Avevo (ancora ho) un prestito di 10 mila euro con Unicredit qui in Italia da un po di mesi. Siccome mio marito non lavora più e stiamo in difficoltà, come potrei fare per usare il vantaggio di aver cambiato il cognome e di "sparire" come vecchia persona, non pagando più il prestito? Ma con il nuovo nome di essere pulita, non essere ricercata e di continuare il lavoro con tranquillità: insomma la vita normale e non…
Cartella esattoriale per tributi richiesti da INPS e non dovuti perchè la società è inattiva da tempo anche se ancora presente nel Registro Imprese
Nel maggio 2012, dopo appena sei mesi di esercizio di un'attività commerciale, chiudo la stessa, ma per mancanza di fondi non chiudo la SAS che avevo creato: oggi mi arrivano da pagare, per gli anni 2017 e 2018, contributi vari: faccio presente che dal 2013 non risiedo più in Italia, ma nel Regno Unito (AIRE) dove vivo e lavoro. Come faccio a chiudere la SAS senza dover pagare più di mille euro al notaio?
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Debiti e recupero crediti del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Srl inattiva in Romania
Seguici su Facebook