Protesto illegittimo e risarcimento del danno
Ho pagato con delle cambiali un fornitore, le prime tre sono state pagate la quarta ed ultima è stata messa all'incasso in uno sportello diverso da quello indicato da me: ho effettuato il pagamento al fornitore tramite bonifico, ma non riuscendo a trovare la cambiale sono stato protestato.
Oggi sono rientrato in possesso del titolo ed ho potuto constatare l'errore, ho già presentato istanza di cancellazione e tra due settimane sarà tutto sistemato, ma volevo sapere se posso agire nei confronti sia della banca del mio creditore che ha appoggiato ad una filiale sbagliata la cambiale, sia nei confronti del notaio che non si è sincerato che l'indirizzo non fosse giusto!
Per promuovere efficacemente azione di risarcimento danni deve dimostrare e quantificare il danno: ad esempio, provando che un affare redditizio è andato a monte in seguito all'iscrizione del suo nominativo nel Registro Informatico dei Protesti.
30 marzo 2019 · Ludmilla Karadzic
Condividi il post su Facebook e/o Twitter - Iscriviti alla mailng list e ai feed di indebitati.it
Altre discussioni simili nel forum
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Protesto illegittimo? » Si al risarcimento danni per lesione dell'immagine
La lesione dell'immagine del soggetto protestato per effetto dell'illegittima levata del protesto determina un danno, la cui liquidazione può essere effettuata dal giudice anche in via equitativa. L'illegittima levata di un protesto crea nell'attuale regime di mercato, che si fonda, in via principale, sul credito, un'inevitabile lesione dell'immagine del soggetto protestato, comportando una maggiore difficoltà di accesso al credito, idonea a tradursi nella negazione o riduzione di futuri prestiti ovvero nella richiesta immediata di esazione di crediti, e determinando un danno, la cui liquidazione può essere effettuata dal giudice anche in via equitativa. Questo l'orientamento espresso dalla Corte di cassazione ...
Danno morale, biologico, esistenziale - No a duplicazioni nel risarcimento del danno non patrimoniale
Il danno non patrimoniale si identifica con il danno determinato dalla lesione di interessi inerenti la persona non connotati da rilevanza economica e costituisce categoria unitaria non suscettibile di suddivisione in sottocategorie. Il riferimento a determinati tipi di pregiudizio, in vario modo denominati (danno morale, danno biologico, danno da perdita del rapporto parentale), risponde ad esigenze descrittive, ma non implica il riconoscimento di distinte categorie di danno. Per evitare duplicazioni nel risarcimento del danno non patrimoniale è necessario innanzitutto individuare i confini fra danno biologico da un lato e danno morale, danno da perdita del rapporto parentale, danno alla vita ...
Licenziamento illegittimo » Quantificazione del risarcimento danni al lavoratore
Accertato il licenziamento illegittimo, come stabilire quanto è dovuto al lavoratore? La sentenza di condanna del datore di lavoro al pagamento di quanto dovuto al lavoratore, a seguito dell'accertamento della illegittimità del licenziamento, costituisce valido titolo esecutivo che non richiede ulteriori interventi del giudice per la quantificazione del credito, sicché la reintegrazione e la condanna al pagamento di un determinato numero di mensilità oppure delle retribuzioni dovutegli in virtù del rapporto non può chiedere in separato giudizio che tale condanna sia espressa in termini monetari più precisi. In questi casi, il requisito della liquidità è sufficiente a determinare il credito ...
Assegno rubato firma falsa e protesto illegittimo » Colpa di banca e notaio
Banca e notaio rispondono in solido dei danni subiti dai correntisti per un assegno rubato con successivo protesto illegittimo » Sentenza Cassazione Assegno rubato, firma non autentica e protesto illegittimo: istituto di credito e notaio rispondono dei danni per erronea indicazione del nominativo protestato. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, la quale con la pronuncia 8787/13, ha sancito che Se all'esito dell'esame esterno della firma di traenza è evidente la non corrispondenza della conformità documentale di essa allo specimen della firma depositato presso la banca dal correntista, l'istituto di credito non può limitarsi a dichiarare che rifiuta il pagamento ...
Risarcimento del danno subito dal terzo trasportato
Il danno subito dal terzo trasportato è risarcito (salvo il caso fortuito o la circolazione del veicolo contro la volontà del proprietario assicurato) dall'impresa di assicurazione del veicolo sul quale era a bordo al momento del sinistro entro il massimale minimo di legge, a prescindere dall'accertamento della responsabilità dei conducenti dei veicoli coinvolti nel sinistro, fermo il diritto al risarcimento dell'eventuale maggior danno nei confronti dell'impresa di assicurazione del responsabile civile, se il veicolo di quest'ultimo è coperto per un massimale superiore a quello minimo. Lo scopo della norma è quello di fornire al terzo trasportato uno strumento aggiuntivo di ...
Spunti di discussione dal forum
Avallo protesto cambiale e riabilitazione con cancellazione del debitore censito dal Registro Informatico dei Protesti (RIP)
Tempo fa ho fatto da garante per tre cambiali, la prima è stata pagata la seconda è stata protestata e la terza non è stata presentata. Il creditore ovviamente si è rivalso per le due cambiali non pagate di cui una protestata con il pignoramento sullo stipendio, ora la mia domanda è dal momento che mancano pochi mesi alla fine del pignoramento posso richiedere al creditore la cambiale protestata per avere la possibilità di poter cancellare il protesto?
Pignoramento del quinto dello stipendio e protesto per un rientro da un prestito non rimborsato accordato con cambiali
Nel 2012 ho fatto un finanziamento con con una banca per 420 euro mensili: ho pagato regolarmente per 20 mesi, poi per difficoltà economiche dovetti sospendere, cosi fui contattato da un recupero crediti e accordai di pagare con effetti cambiari da 220 euro,. Pagate 18 cambiali regolarmente, un giorno la filiale di banca San Paolo su cui erano le cambiali chiude. Ogni mese mi recavo dal notaio per pagare la cambiale, ma il notaio non aveva nessun documento in merito. Pertanto andavo anche ad un altra filiale di banca san Paolo in zona, idem niente cambiali. Contattai anche il recupero…
Cambiale in scadenza ancora non ricevuta dalla banca designata per il pagamento - Impossibilità di onorare il titolo e rischio, per il debitore incolpevole, di finire protestato
Mi sono recato come tutti i mesi, dopo aver ricevuto l'avviso di scadenza effetti, presso lo sportello bancario per pagare e ritirare una delle 120 cambiali da me firmate per estinguere un debito. Recatomi per saldare il debito allo sportello bancario mi sentivo rispondere dal cassiere che vedeva l'effetto in scadenza a video ma non era ancora in possesso del cartaceo. Ho chiamato la finanziaria creditrice per informarla di ciò la quale mi invitava a provare per altri due tre giorni in banca. Cosa da me effettuata ma sempre con esito negativo. Richiamavo gli interessati (Agos) che mi dicevano di…
Come cancellare protesto cambiale con quietanza creditore ma in assenza di titolo originale?
Volevo chiedere come faccio a cancellare un protesto di una cambiale non avendo ancora in mano l'originale della cambiale visto che la camera di commercio per poterlo fare chiede l'originale. Ho comunque una quietanza di pagamento del creditore.
Ho pagato le cambiali, ma sono stato comunque protestato - Bisogna presentare richiesta di cancellazione protesto dal registro informatico dei protesti (RIP) per pagamento effettuato entro i…
Vorrei un aiuto concreto: ho pagato le ultime 3 cambiali, ma mi protestano comunque, la prima a maggio, avevo scadenza il 28 maggio come ogni 28 del mese, essendo che sarei dovuto scendere giù in campania per quel giorno, ho contattato l'agenzia di riscossione chiedendo di pagare un giorno prima, ma mi é stato negato. Al ritorno il giorno 30 l'ufficio postale dove pago di solito mi ha detto che non potevo piu pagarla, contattato la filiale di riscossione mi ha detto che potevo pagare tramite conto corrente, fatto subito il giorno 31 maggio, il mese dopo non mi e…
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Debiti e recupero crediti del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Protesto illegittimo e risarcimento del danno
Seguici su Facebook