Prestiti dilapidati da mio marito nel gioco d'azzardo - Può servire la separazione dei beni?
Io e mio marito siamo cittadini comunitari sposati in italia con la comunione dei beni: un paio di giorni fa è arrivato tramite posta un foglio della findomestic dove c'era scritto che mio marito ha fatto un prestito personale a mia insaputa. Purtroppo lui ha problemi con i giochi d'azzardo. Noi non abbiamo beni in comune ma nemmeno voglio rimanere con un debito che non ho mai fatto. Possiamo fare la separazione dei beni e che lui paghi il prestito senza che io abbia debiti?
L'eventuale separazione dei beni effettuata oggi riguarderà esclusivamente i debiti sottoscritti a partire da domani.
16 gennaio 2019 · Annapaola Ferri
Condividi il post su Facebook e/o Twitter - Iscriviti alla mailng list e ai feed di indebitati.it
Altre discussioni simili nel forum
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Separazione » Ex marito cattivo pagatore? Assegno dal datore di lavoro
In caso di separazione e di ex coniuge cattivo pagatore l'assegno di mantenimento lo versa il datore di lavoro » Sentenza Cassazione In caso di separazione, se l'ex coniuge, è un "famoso" cattivo pagatore, il giudice può disporre il pagamento diretto dal datore di lavoro. Questo principio è stato sancito dalla Corte di Cassazione, la quale, con la pronuncia 23668/06, ha stabilito che: In tema di separazione personale dei coniugi, l'articolo 156, sesto comma, cod. civ., nell'attribuire al giudice, in caso d'inadempimento dell'obbligo di corrispondere l'assegno di mantenimento, il potere di ordinare ai terzi, tenuti a corrispondere anche periodicamente somme ...
Separazione fra coniugi ed assegnazione alla moglie della casa familiare di proprietà esclusiva del marito - Chi deve pagare le spese per i lavori di ristrutturazione del condominio?
Nell'ipotesi che, in seguito a separazione giudiziale fra coniugi, la casa familiare di proprietà esclusiva del marito venga assegnata alla moglie affidataria dei figli minori (con conseguente costituzione di un diritto di abitazione) e che l'assemblea condominiale deliberi l'esecuzione di importanti lavori sull'edificio, comprendente l'immobile assegnato, la domanda che ci si pone è se le spese di ristrutturazione debbano essere poste a carico del proprietario esclusivo del bene oppure del titolare del diritto di abitazione. Secondo il consolidato indirizzo dei giudici di legittimità, le spese necessarie per la conservazione ed il godimento delle parti comuni costituiscono l'oggetto di un'obbligazione reale ...
Separazione personale » Restituzione beni e denaro? Solo se si dimostra l'esclusiva proprietà
In tema di separazione personale, qualora il coniuge pretenda la restituzione di denaro e beni dal consorte deve dimostrare la non contitolarità degli stessi. Nei confronti dei beni cointestati ai coniugi vige la presunzione di comproprietà ai sensi dell'art. 1298 c.c.. Per cui non potrà chiedere il recupero di tali beni il marito che non dimostri di esserne l'esclusivo proprietario. Questo l'orientamento espresso dalla Corte di Cassazione, con sentenza 23002/14. Da ciò che si evince dalla pronuncia in esame, opera sempre la presunzione di comproprietà delle somme sul conto corrente o degli immobili salvo prova contraria. A parere degli Ermellini, ...
Separazione dei beni - è opponibile al creditore solo se annotata sull'atto di matrimonio
Non è opponibile al creditore che agisce in esecuzione la separazione dei beni tra i coniugi se manca l'annotazione a margine dell'atto di matrimonio. In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione con la sentenza numero 11319/2011. Secondo la Cassazione, qualora risulti che al momento del pignoramento del bene da parte di terzi creditori non vi era alcuna annotazione della convenzione matrimoniale di separazione a margine dell'atto di matrimonio, non si potrà contestare al creditore la detta separazione dei beni. Al riguardo l'articolo 162 del Codice civile prevede, infatti, che l'opponibilità ai terzi delle convenzioni matrimoniali dipende dall'annotazione ...
Separazione » Si configura il reato di appropriazione indebita se si sottraggono beni dall'ex casa coniugale
Dopo la separazione, qualora un ex coniuge sottragga dei beni dall'ex casa coniugale commette il reato di appropriazione indebita. Il coniuge che non prenda di buon grado la pronuncia del giudice e si appropri, prima di lasciare la casa assegnata all'ex di una serie di beni, come oggetti di arredo, suppellettili o elettrodomestici, si procura un ingiusto profitto e deve rispondere del reato di appropriazione indebita. Questo l'orientamento espresso dalla Corte di Cassazione con sentenza 11276/2013. A nessuno fa piacere l'idea di lasciare la casa coniugale senza poter portare via i propri beni. Bisogna dire, però, che quando il giudice ...
Spunti di discussione dal forum
Io e mio marito siamo sposati in regime di comunione dei beni » Lui gestisce una ditta sommersa dai debiti - Se io apro una mia attività i suoi creditori possono avviare nei miei…
Sono una donna di 54 anni e mi si é presentata l'occasione, dopo anni di disoccupazione, di iniziare una nuova attività: Mio marito fino a 6 anni fa aveva una ditta e a causa della crisi é stato costretto a contrarre debiti inps inail e iva. Il mio quesito é: posso io aprire una nuova attività a nome mio senza che gli utili della mia azienda vengano intaccati? io e mio marito abbiamo la comunione dei beni. Quale soluzione potrei intraprendere? grazie anticipatamente
Mia moglie ha debiti ma non ha soldi per pagare - Cosa rischia?
A mia moglie è arrivato un decreto ingiuntivo per debito di 30 mila euro con Findomestic, c'è possibilità di saldo a stralcio ma non abbiamo soldi, abbiamo fatto una proposta di pagamento a piccole rate, premetto che siamo sposati in comunione di beni, lei ha già una cessione del quinto, viviamo nella casa dei miei: che possibilità c'è che sequestrano beni quando il valore è solo di qualche migliaio di euro?
Pignoramento su bene di uno dei coniugi in separazione legale
Ci siamo sposati in comunione dei beni, a causa di problemi con il mio lavoro abbiamo fatto separazione legale: non la abbiamo mai trascritta, abbiamo continuato a vivere sempre alla stessa maniera come sposati tant'è che i nostri figli non sanno nulla perché doveva essere solo una eventuale salvaguardia, Successivamente abbiamo acquistato un immobile con mutuo interamente intestato a mia moglie, sono sorti problemi di pagamento hanno pignorato la casa e potrebbe andare all'asta, se avviene ho il diritto di avere il 50% del ricavato dalla vendita in qualità di coniuge non debitore ?
Debiti del coniuge in regime di comunione - Si può evitare il pignoramento di un bene eccependo che è stato acquistato con una donazione indiretta al coniuge non debitore?
Devo precisare che, purtroppo, la concessionaria ha già intestato la macchina a mio marito è quindi non è più possibile fare atto di donazione o chiedere la divisione dei beni. Tuttavia, dal momento che comunque è stata acquistata direttamente da mia suocera con bonifico, nell'eventualità che venga fatto un decreto ingiuntivo si può dimostrare che è un bene personale in quanto acquisto con denaro regalato dalla famiglia di mio marito e non da denaro del nostro nucleo familiare? Il riferimento è a questa domanda.
Preliminare di acquisto, comunione legale fra coniugi e successiva separazione giudiziale
Prima della separazione giudiziale, mio marito, con il quale si era adottato un regime coniugale di comunione dei beni, ha concluso un preliminare di acquisto per un immobile perfezionato, con atto notarile, dopo la sentenza di separazione. Volevo sapere se potevo accampare diritti sull'immobile acquistato con un preliminare datato anteriormente alla sentenza di separazione, in virtù del regime patrimoniale di comunione dei beni vigente al momento della sottoscrizione del preliminare.
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Debiti e recupero crediti del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Prestiti dilapidati da mio marito nel gioco d’azzardo – Può servire la separazione dei beni?
Seguici su Facebook