Pignoramento carta credito prepagata con iban
Ho attivato una nuova carta di credito prepagata ricaricabile con IBAN, con l'unico scopo di ricevere dall'azienda per cui lavoravo un bonifico di circa 15 mila euro ottenuto in sede legale come indennità di licenziamento. La carta quindi è vergine da ogni tipo di operazione.
Vorrei sapere se creditori ed Equitalia potrebbero pignorarmi in parte od in toto questa somma.
Una carta prepagata con IBAN, ai fini del pignoramento, è un bene pignorabile come un qualsiasi conto corrente.
23 gennaio 2016 · Ludmilla Karadzic
Condividi il post su Facebook e/o Twitter - Iscriviti alla mailng list e ai feed di indebitati.it
Altre discussioni simili nel forum
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Carta prepagata ricaricabile con IBAN
La carta prepagata ricaricabile con IBAN è una carta prepagata nominativa, ricaricabile, riservata alle persone fisiche che abbiano raggiunto la maggiore età e che abbiano l'esigenza di effettuare le principali operazioni bancarie senza la necessità di aprire un conto corrente e senza dover sostenere alcun costo di emissione e di canone annuo. La carta prepagata ricaricabile con IBAN è munita di un proprio codice IBAN, viene emessa e consegnata direttamente dalla Banca al Cliente, anche non titolare di un conto corrente, ha validità sino alla data indicata sulla Carta stessa e viene rinnovata alla scadenza, salvo la facoltà di recesso ...
Carta di credito prepagata – una soluzione percorribile per chi ha subito un protesto
La carta prepagata è uno strumento rilasciato a fronte di un versamento anticipato di fondi effettuato all'emittente. Essa incorpora il potere d'acquisto pagato in via anticipata dal titolare della carta e viene emessa da banche, nel caso in cui la carta sia spendibile presso una molteplicità di esercenti (carta a spendibilità generalizzata), ovvero direttamente da fornitori di beni e servizi (es. pedaggi autostradali, servizi di telefonia); in questo ultimo caso, la carta può essere utilizzata esclusivamente per il pagamento di acquisti effettuati presso lo stesso emittente (carta fidelity o monouso). Per il rilascio della carta prepagata non è necessaria la ...
Il charge back degli importi addebitati sulla carta di credito e non riconosciuti dal titolare
Le convenzioni che regolano il servizio di carta di credito prevedono che se il titolare di una carta dovesse disconoscere qualsiasi addebito effettuato attraverso Internet e dovesse affermare di non aver ricevuto la merce e/o i servizi, l'emittente potrà procedere al riaddebito totale dell'importo, così configurando un diritto potestativo dell'emittente al riaddebito delle somme per ordini disconosciuti dal titolare della carta. Per ottenere il diritto al "charge back" è tuttavia necessario, in via preliminare, che il titolare sottoscriva un documento dal quale risulti il disconoscimento dell'operazione e che la banca lo opponga all'esercente. Qualora non vi sia prova documentale dell'effettivo ...
La banca non è obbligata a rilasciare una carta di credito associata al conto corrente
Non può considerarsi esistente, alla luce dell'attuale disciplina generale della materia, un diritto del cliente alla concessione della carta di credito, data l'indubbia autonomia decisionale da riconoscersi alla banca in ordine alla relativa erogazione sulla base di proprie valutazioni. La valutazione della convenienza di un'operazione, quale il rilascio di una carta di credito, è demandata alla discrezionalità della banca. Il rilascio di una carta di credito, infatti, richiede un'attenta analisi del merito creditizio del richiedente e la valutazione del così detto "merito creditizio" costituisce prerogativa dell'istituto erogante ove una conclusione diversa finirebbe per violare la libertà negoziale della banca. Appurata ...
Carta di credito – domande e risposte
La carta di credito è rivolta a persone maggiorenni di norma titolari o cointestatarie di un conto corrente bancario o postale. ...
Spunti di discussione dal forum
I creditori possono procedere al pignoramento di una carta prepagata con International Bank Account Number (IBAN)?
Come è noto la carte con IBAN sono anch'esse inserite nella anagrafe tributaria e rintracciabili dai creditori tramite l'istituto emittente, essendo trattate come se fossero un normale conto corrente. Nel caso di giacenza positiva, quali ulteriori problematiche e costi incontrerebbe il creditore Italiano nel pignorare il debitore italiano che possiede una carta prepagata estera, in confronto a quanto dovrebbe fare normalmente in Italia: -se la carta con iban è Svizzera (dopo il 2018)? -se la carta è con iban paese UE -se la carta è con iban extra UE
Carta di debito N26 - E' rintracciabile e pignorabile?
Un amico ha dei debiti con agenzia entrate e terzi ed ha attivato una carta di debito N26 fornita di IBAN: è possibile per i creditori risalire al suo possesso e conseguentemente operare dei pignoramenti e sequestri sulle somme giacenti su tale carta?
Pensione di invalidità accreditata su carta prepagata con IBAN
Io percepisco una pensione di invalidità di 290 euro al mese ed ho un debito con l'agenzia delle entrate di 8000 euro. Mi sono informato e so che fino a circa 1300 euro i risparmi su una prepagata non possono essere pignorati. Chiedevo gentilmente se i risparmi che superano quella cifra, ma provenienti da pensione di invalidità possono essere pignorati.
E' legittima la segnalazione in CAI/Carter per revoca della carta di credito in seguito a violazioni contrattuali?
Vorrei sapere se un istituto di credito (esempio American express) può segnalare in CAI/Carter un cliente nel caso in cui decida di revocare la carta di credito per utilizzo irregolare (pagamenti bollettini di ricarica prepagata) ma con il saldo della carta sempre pagato regolarmente.
Pensione di reversibilità accreditabile su conto estero?
Risiedo in Italia dove percepisco la mia pensione: prossimamente avrò anche la pensione di reversibilità di mia moglie. Vorrei sapere se, pur risiedendo in Italia e percependo in Italia la mia pensione, è possibile richiedere all'INPS di accreditare la pensione di reversibilità di mia moglie su un conto estero non UE (ho anche una seconda cittadinanza, oltre a quella italiana) e se tale conto può essere una carta prepagata con IBAN. In caso affermativo, questa operazione mi tutela maggiormente nei confronti di un eventuale pignoramento di 1/5 della reversibilità?
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Debiti e recupero crediti del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Pignoramento carta credito prepagata con iban
Seguici su Facebook