Morosità canone contratto locazione posto auto - Possono intimarmi lo sfratto dall'alloggio se il contratto di locazione dell'appartamento è distinto e separato?
Ho due contratti di locazione, uno per il posto auto, l'altro per un alloggio. Siccome non pago l'affitto del posto auto da diversi anni, ho ricevuto raccomandata con oggetto Interruzione della prescrizione e sollecito per morosità contratto locazione.
Domanda: Visto che i pagamenti dell'alloggio sono regolari, possono richiedere lo sfratto per l'alloggio, avendo un contratto separato?
Può stare tranquillo se si tratta di due contratti diversi: in tal caso il posto auto non è una pertinenza dell'alloggio.
26 luglio 2017 · Simone di Saintjust
Condividi il post su Facebook e/o Twitter - Iscriviti alla mailng list e ai feed di indebitati.it
Altre discussioni simili nel forum
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Contratto di locazione » Ritardo nel pagamento del canone? Sfratto autorizzato
Il contratto di locazione può decadere anche per una sola rata non pagata dal conduttore. Il mancato pagamento di una sola rata, o anche il semplice ritardo nel versamento, può giustificare la risoluzione del contratto di locazione se previsto da una clausola risolutiva espressa. Questo, in sintesi, l'orientamento espresso dalla Corte di Cassazione con sentenza 19865/14. Da quanto si evince dalla pronuncia in esame, basta anche solo il mancato pagamento di una rata per la risoluzione del contratto di affitto commerciale. A parere degli Ermellini, anche se l'inadempimento è di scarsa importanza nell'economia di un intero contratto di locazione, lo ...
Morte del conduttore per coppie di fatto e coniugi separati - Subentro nel contratto di locazione e intimazione di sfratto
L'assegnazione della casa familiare ad uno dei coniugi determina la successione ("subentro") del coniuge assegnatario nel contratto di locazione. Nell'ambito della separazione e del divorzio, il giudice, in presenza di figli conviventi, assegna la casa familiare ad uno dei coniugi (e precisamente al coniuge affidatario dei figli). ...
Contratto di locazione - Il cedente è sempre responsabile per la morosità del cessionario
Il conduttore può cedere il contratto di locazione anche senza il consenso del locatore: tuttavia, se il locatore non ha liberato il cedente, può agire contro il medesimo qualora il cessionario non adempia alle obbligazioni assunte. La giurisprudenza ha affermato in più occasioni che in materia di locazioni, in caso di cessione del contratto di locazione senza il consenso del locatore, tra il cedente e il cessionario divenuto successivo conduttore dell'immobile esiste un vincolo di responsabilità sussidiaria che consente al locatore di rivolgersi al cedente, con l'esperimento delle relative azioni giudiziali per il soddisfacimento delle obbligazioni inerenti il suddetto contratto, ...
Nullità del contratto di locazione in forma verbale - Il conduttore che vuole eccepirlo deve dimostrare l'abuso del locatore altrimenti rischia lo sfratto
In passato, la scelta del legislatore di applicazione dell'equo canone (meccanismo di determinazione legale del canone di locazione calcolato sulla base di una serie di parametri oggettivi, ha prodotto risultati estremamente negativi, causando gravi distorsioni del mercato delle abitazioni. I proprietari, salvo far ricorso alla sistematica prassi dei c.d. affitti in nero, preferirono togliere dal mercato i propri appartamenti, ritenendo oltremodo antieconomico concederli in locazione ad un canone spesso irrisorio, assai lontano dal vero valore di mercato e con alti rischi di perdita della relativa disponibilità per lungo tempo. Il fenomeno del ritiro del mercato delle locazioni di un considerevole ...
Canone Rai » A chi è dovuto l'onere in caso di contratto di locazione?
Si è stipulato un contratto di locazione come affittuario e l'apparecchio televisivo appartiene al proprietario dell'appartamento: chi deve pagare il canone rai? Lo spieghiamo nel prosieguo dell'articolo. E' bene notare che dal 2016 l'addebito del canone Rai, vale a dire dell'imposta sul possesso della televisione, finisce direttamente nella bolletta della luce. E' quanto stabilito dalla nuova legge di Stabilità, da poco approvata definitivamente. In caso di contratto di locazione a chi spetta il versamento del canone rai? Il versamento del canone rai, corrisposto direttamente in bolletta della luce, spetta all'intestatario del contratto luce, quindi, nella maggior parte dei casi, al ...
Spunti di discussione dal forum
Convivo con mio figlio che però ha avviato la pratica di trasferimento di residenza - Quando potrò presentare una nuova DSU/ISEE?
Convivevo con la mia compagna in un alloggio popolare di cui lei risultava la sola assegnataria, la quale aveva due figli, avuti da precedente relazione. In seguito alla premorienza della mia compagna ho acquisito, in quanto convivente, il diritto a continuare ad alloggiare nell'appartamento e a poter subentrare nel contratto di locazione. I due figli risultano essere entrambi maggiorenni ed economicamente autosufficienti ma, nonostante non risieda effettivamente nell'alloggio popolare, la residenza di uno dei due risulta proprio nell'alloggio popolare stesso. A causa di ciò, e dovuto anche al fatto di non aver presentato l'ISEE per l'anno 2018, mi ritrovo ora…
Redditi da locazione non percepiti - Devo inserirli nella prossima dichiarazione IRPEF?
E' da gennaio 2019 che non percepisco il canone d'affitto di un inquilino moroso che occupa l'appartamento di mia proprietà: mi aveva promesso che avrebbe pagato gli arretrati a settembre, ma mi ha già anticipato che non sarà in grado di onorare il debito. Mi rivolgerò ad un avvocato per cercare di ottenere lo sfratto per morosità, ma, intanto mi chiedo quale procedura seguire per evitare di inserire il reddito da locazione, mai percepito, nella prossima dichiarazione fiscale del 2020.
Rinuncia eredità e debito per morosità dei canoni di locazione di un alloggio comunale - Ma ci dicono che mia sorella, anche con la rinuncia, resterà obbligata
Mia madre è deceduta lasciando un debito nei confronti dell'amministrazione comunale per canone di locazione e spese condominiali dell'abitazione comunale in cui risiedeva con mia sorella. Io e mia sorella effettueremo la rinuncia a debiti e crediti (non ci sono altri fratelli/sorelle). In comune ci hanno detto che nonostante la rinuncia, il debito lasciato da mia madre ricadrà comunque su mia sorella, che naturalmente ne era all'oscuro. C'è modo di evitare di dover pagare questo debito non suo?
Può essere pignorato il canone di locazione di un bene gravato da ipoteca e cointestato?
La problematica riguarda il canone del contratto di locazione percepito da un immobile in comproprietà con un altro soggetto, gravato da ipoteca di primo grado da parte della banca per via della stipula del mutuo. Nello specifico vorrei capire se il contratto di locazione cointestato può essere attaccato da parte di creditori diversi dalla banca (tramite pignoramento presso terzi), visto che il soggetto che ha la comproprietà e cointestazione insieme a me ha diversi debiti personali ingenti. Premetto che l'intero canone di affitto viene utilizzato interamente per il pagamento del debito stipulato con la banca. L'ipoteca della banca può evitare…
Sono stato messo sotto sfratto - Posso ottenere un rinvio?
Un anno e mezzo fa ho stipulato un contratto d'affitto (4+4) regolarmente registrato: successivamente, mia moglie è venuta a mancare ed ho perso anche il lavoro. Così, non ho più potuto pagare il canone di locazione e mi è arrivata da poco la notifica di citazione al tribunale per lo sfratto. Forse, però, c'è la possibilità che io venga assunto dalla ditta dove lavora un mio amico. Posso ottenere un rinvio? Come?
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Debiti e recupero crediti del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Morosità canone contratto locazione posto auto – Possono intimarmi lo sfratto dall’alloggio se il contratto di locazione dell’appartamento è distinto e separato?
Seguici su Facebook