ISEE di cittadina italiana residente in Italia coniugata con cittadino straniero residente all'estero
Io sono italiana, residente in Italia, ma mio marito è inglese, con residenza in Inghilterra: tuttavia lavora in Italia con un contratto a tempo indeterminato.
Per l'ISEE ai fini del pagamento della mensa scolastica di nostro figlio, ci hanno detto che lui non rientra, quindi non va inserito. Si tratta di un'informazione corretta?
Il coniuge residente all'estero non iscritto all'AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all'estero), ed a maggior ragione un cittadino di nazionalità non italiana che non può essere iscritto all'AIRE, non va inserito nel nucleo familiare del coniuge residente in Italia, per la presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica DSU per la determinazione dell'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) per l'Università.
26 giugno 2019 · Genny Manfredi
Condividi il post su Facebook e/o Twitter - Iscriviti alla mailng list e ai feed di indebitati.it
Altre discussioni simili nel forum
ISEE - nucleo familiare e famiglia anagrafica |
ISEEU - ISEE per Università |
selezione - nucleo familiare isee |
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Quando un cittadino italiano può essere considerato fiscalmente residente all'estero
L'articolo 2, comma 2, del DPR (Decreto del Presidente della Repubblica) 917/1986 (TUIR - Testo Unico delle Imposte sul Reddito), considera residenti in Italia le persone che per la maggior parte del periodo d'imposta sono iscritte nelle anagrafi della popolazione residente o hanno nel territorio dello Stato il domicilio o la residenza ai sensi del Codice civile. Le tre condizioni sopra citate sono tra loro alternative, essendo sufficiente che sia verificato, per la maggior parte del periodo d'imposta, uno solo dei predetti requisiti affinché una persona fisica venga considerata fiscalmente residente in Italia e, viceversa, solo quando i tre presupposti ...
Requisiti che deve avere la strada cittadina perché l'amministrazione comunale possa posizionarvi un autovelox
La legge 168/2002 (articolo 4 dell'allegato) dispone che sulle autostrade, sulle strade extraurbane principali, sulle strade extraurbane secondarie e sulle strade urbane di scorrimento gli organi di polizia stradale possono utilizzare o installare dispositivi o mezzi tecnici di controllo del traffico, di cui viene data informazione agli automobilisti, finalizzati al rilevamento a distanza del rispetto dei limiti di velocità. Per rinvenire la classificazione di strada urbana di scorrimento, bisogna riferirsi all'articolo 2, comma 2, lettera D del decreto legislativo 285/1992, ove la si definisce come strada a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico, ciascuna con almeno due corsie di marcia, ...
Permesso di soggiorno - Può essere rilasciato e rinnovato solo se lo straniero possiede un reddito minimo
Ai fini del rilascio e del rinnovo del permesso di soggiorno, costituisce condizione soggettiva non eludibile il possesso di un reddito minimo, in quanto attiene alla sostenibilità dell'ingresso dello straniero nella comunità nazionale, essendo finalizzato ad evitare l'inserimento di soggetti che non siano in grado di offrire un'adeguata contropartita in termini di lavoro e di partecipazione fiscale alla spesa pubblica e che, d'altra parte, la dimostrazione di un reddito di lavoro o di altra fonte lecita di sostentamento è garanzia che il cittadino extracomunitario non si dedichi ad attività illecite o criminose. Questo il chiarissimo principio di diritto, spesso disapplicato ...
Vendere a cittadino con residenza all'estero un veicolo su cui grava provvedimento di fermo amministrativo
La norma che regolamenta l'istituto del fermo amministrativo impedisce la circolazione, la radiazione per demolizione e per esportazione definitiva, ma non la vendita. Naturalmente il fermo permane con la vendita e l'acquirente ha gli stessi limiti: non può circolare e non può effettuare la radiazione al PRA. Purtroppo il nostro legislatore ha pensato bene di confondere il fermo amministrativo per debiti esattoriali con quello accessorio di altre sanzioni del CdS, che è un vero e proprio sequestro, seppure normalmente in custodia al proprietario. Di qui buona parte della confusione ingenerata in tutti ed anche nel PRA, che ha previsto un ...
Mutuo - piano di ammortamento all'italiana
Premettiamo che la classificazione come metodo “italiano” non significa che sia il piano di ammortamento utilizzato nel nostro Paese. Da noi come ovunque i finanziamenti rateali adottano soprattutto il piano di ammortamento francese, a rata costante. Quello “italiano” utilizza invece il criterio della quota capitale costante. Il che lo rende molto facile da calcolare. Non serve fare ricorso a formule matematiche complesse perché il piano di rientro del capitale è immediatamente evidente e le rate si ricavano con molta semplicità. Consideriamo per esempio l'ammortamento di 50.000 Euro in 10 rate semestrali. Il piano di ammortamento capitale resterà lo stesso indipendentemente ...
Spunti di discussione dal forum
ISEE universitario per studentessa cittadina italiana residente all'estero e iscritta all'AIRE quando il padre è cittadino residente in Italia
Sono una futura studentessa universitaria e dovrò presentare l'isee universitario: sono residente all'estero con mia madre (entrambe aire) ed abbiamo redditi unicamente in italia. Mio padre vive in italia ed i miei genitori non sono coniugati ma sono a carico irpef di entrambi. Posso fare la DSU o devo fare l'isee parificato? Grazie.
Determinazione nucleo familiare ai fini Isee » Mia sorella ha la mia stessa residenza da circa tre mesi: devo includerla nel mio nucleo familiare, anche se è coniugata con marito residente altrove?
Segue risposta a mio quesito con lo stesso titolo di oggi: forse mi sono espressa male, ma mia sorella "è" residente presso il mio indirizzo da circa tre mesi, ha spostato la sua residenza a casa mia da qualche mese. Vorrei sapere se rientra nel mio nucleo familiare ai fini Isee anche se percepisce un proprio reddito autonomo ed è coniugata.
Operazioni Intra Ue - Prestazione professionale resa da soggetto residente in UK a soggetto residente in Italia
Mi son trasferita nel regno unito da qualche mese, l'azienda in cui lavoravo vorrebbe collaborare con me per un progetto. Essendo residente in UK posso fargli fattura con la mia partita iva inglese? Sono costretta ad aprire una partita iva italiana o ci son altre alternative?
Coniuge straniero e nucleo familiare ISEE
Dovrei compilare la DSU ma ho un dubbio e sia il CAF che l'INPS non mi hanno saputo dare una risposta certa. Io sono cittadino italiano, residente in Italia mentre mia moglie è cittadina straniera (UE) e residente all'estero (UE). Avendo cittadinanza estera, mia moglie naturalmente non è iscritta all'AIRE. Lei effettua tutte le dichiarazioni dei redditi nel Paese in cui risiede, lavora lì (ditta individuale) e possiede tutti i patrimoni mobiliari e immobiliari all'estero (nel Paese in cui risiede). Per motivi di studio, circa 10 anni fa, è stata in Italia e le è stato rilasciato il codice fiscale,…
Sono cittadino italiano residente in Slovenia - Agenzia Entrate Riscossioni può pignorarmi lo stipendio?
Ho una ditta in Italia con debiti con Equitalia: ora mi sono trasferito all'estero e sono residente in Slovenia. Siccome abito sul confine con l’Italia una ditta italiana mi ha offerto un lavoro in regola. La busta paga verrà versata sul mio conto sloveno, Equitalia potrà pignorarmi lo stipendio? O lavorando in Italia devo per forza far bonificare il tutto sul conto italiano?
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic ISEE di cittadina italiana residente in Italia coniugata con cittadino straniero residente all’estero
Seguici su Facebook