Stai leggendo Forum – Debiti e recupero crediti » Mutuo Ipotecario. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.
.
Sono separata, comproprietaria con il mio ex marito della casa coniugale e cointestataria del mutuo ipotecario decennale stipulato nel 2006. Preciso che al momento dell’acquisto e della stipula del mutuo non avevo nessun reddito, ma ci dissero che cmq dovevamo intestare il mutuo ad entrambi. Inoltre, per onestà, devo precisare che la casa e il mutuo sono sempre stati solo a carico suo. Ora vorrei donare al mio ex la mia parte di casa per poterne acquistare una mia, con le agevolazioni di prima casa, considerando anche che alla casa coniugale ho rinunciato fin dalla saparazione andando in affitto (lui lavorava al piano di sopra con la sua compagna…) e questo è riportato anche nella sentenza del giudice. Quindi ho una prima casa solo sulla carta. Posso “liberarmene” restituendola con la donazione al legittimo proprietario anche se c’è il mutuo?
La donazione di un bene gravato da ipoteca non è opponibile alla Banca, che potrà pertanto pignorare l’immobile a prescindere da chi sia divenuto nel frattempo proprietario. Infatti l’ipoteca è una garanzia reale che “segue” il bene anche se successivamente viene venduto o donato a terzi, e resta a garanzia del creditore fino a quando non viene pagato interamente il debito.
Quindi non vedo alcun problema alla donazione della quota di sua proprietà, pur in presenza di mutuo. Piuttosto gli aspetti da prendere in considerazione sono, a mio giudizio, altri:
1) la banca non consentirà l’accollo del mutuo al suo ex coniuge a causa della provenienza donativa del bene, considerata lesiva dei diritti di legittima di eventuali prossimi congiunti del donante. Il che significa che dovrà essere formalmente lei a pagare le rate del mutuo fino ad estinzione del debito;
2) Dovranno essere corrisposte al fisco le imposte di registro, catastale ed ipotecaria. Si tratta di costi che risultano rilevanti tenendo conto che fra lei (donante) ed il suo ex-coniuge (donatario) non intercorrono rapporti di parentela e che il suo ex coniuge non potrà invocare i benefici di riduzione che avrebbero potuto derivargli dal possesso dei requisiti per l’ottenimento dell’agevolazione “prima casa”.
Prima di pianificare la donazione le suggerisco, pertanto, di contattare un notaio per quantificare l’esborso necessario. In linea di massima deve prevedere il 3,5% (50% imposta di registro) dell’intero valore dell’immobile al netto della franchigia di 180 mila euro e l’1,5% (50% imposta catastale ed ipotecaria senza franchigia) sull’intero valore donato. A cui vanno aggiunte, ovviamente, le spese notarili.
Insomma, Tina, se dovesse essere lei a farsi carico delle imposte conseguenti alla donazione e delle spese notarili necessarie, le consiglio di acquistare la sua nuova dimora senza fruire delle agevolazioni “prima casa”.
Diverso è invece il discorso se dovesse essere il suo ex-coniuge disponibile ad affrontare quelle spese.
19 Agosto 2011 · Andrea Ricciardi
Estinzione di un mutuo ipotecario cointestato che grava su un immobile di proprietà di mia madre
Ho un mutuo cointestato (ipoteca sulla casa) con mia sorella dal 2002, di una abitazione con rate pagate da me e mia sorella, dove però ci abita lei con la famiglia e mia madre. La casa è intestata a mia madre per motivi fiscali. Il mutuo è intestato a noi tre (lei, io e nostra madre) scadenza fra 15 anni. Ora che mia mamma è stata ricoverata in ospizio e ho saputo che ha firmato un preliminare di vendita dell'appartamento con opzione di rogitare tra 5 mesi, intanto che ne trova un'altra. Io non sono d'accordo. Può mia sorella, con ...
Debito da mutuo ipotecario non pagato - Come si ripartisce fra gli eredi?
Purtroppo nel 2018 sono venuti a mancare i miei genitori che avevano un mutuo ipotecario che dovevano ancora finire di pagare. Gli eredi siamo 3. Un mio fratello ha erditato la casa su cui grava l'ipoteca del mutuo e l'altro mio fratello ha ereditato dei terreni e ha fatto da garante sul mutuo. Volevo chiedervi se la banca potrebbe rivalersi su un immobile che ho ereditato io o se prima deve rivalersi su quello su cui grava l'ipoteca o sul garante e solo successivamente può rivalersi anche sull'immobile da me ereditato e su cui non grava nessun ipoteca. ...
Casa gravata da vincolo ipotecario venduta senza estinzione e senza accollo del mutuo
Sono socio di una srl nel 2014 ho rilasciato fideiussione per un mutuo ipotecario richiesto con la predetta società e nel 2020 mi sono lasciato con la mia compagna ed ho venduto il mio 50% a lei che ne possedeva l'altra metà: ora molto probabilmente per la crisi economica non potrò più onorare il mutuo sino ad oggi regolarmente pagato, la banca potrà rivalersi sulla casa venduta in precedenza? ...
Stai leggendo Forum – Debiti e recupero crediti » Mutuo Ipotecario. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.
.