Reddito di cittadinanza e possibilità di regolarizzare la naturale ed effettiva composizione di nuclei familiari in realtà distinti ma inclusi (per pregresso disinteresse) nella stessa famiglia anagrafica


Ho 38 anni, sono laureata, disoccupata,residente con mia madre (ma non convivo con lei da più di 10 anni) che ha 69 anni e percepisce l’assegno sociale minimo quello di 453 euro con un fitto di locazione di 400 euro al mese. Vorrei sapere ai fini del reddito di cittadinanza e della pensione di cittadinanza come funziona nel nostro caso (in quanto nei fatti viviamo due situazioni economiche distinte).

Lei può fare la domanda di pensione di cittadinanza indipendentemente da me anche se risultiamo nello stesso stato di famiglia?

Se cosi’ non fosse posso cambiare la residenza attualmente e spostarla nell’attuale stanza in cui vivo registrata con regolare contratto di locazione?

in tal caso avendo tutti requisiti legali ed economici posso fare anche io la domanda per ottenere il sussidio partecipando al patto di inclusione e del lavoro, pur facendo soltanto oggi il cambio di residenza?

Verranno esclusi i coniugi separati che hanno cambiato residenza o anche chi come me non e’sposato e non ha figli e vorrebbe cambiarla ora?

Grazie attendo risposta

Paradossalmente, la situazione anomala è quella attuale: lei, non convivente con sua madre, in realtà residente altrove, ma inclusa nella famiglia anagrafica (stato di famiglia) della genitrice.

Indipendentemente dalla circostanza che il cambio di residenza possa avvantaggiare lei e sua madre in una eventuale istanza di accesso ai benefici (reddito e pensione di cittadinanza), la regolarizzazione dell’attuale impropria situazione si impone: lei deve acquisire la residenza dove vive, spostandola nel luogo in cui è titolare di un regolare contratto di locazione.

Si formeranno, così, due famiglie anagrafiche e due nuclei familiari distinti: uno con sua madre unica componente, l’altro che vede come unica componente la figlia.

Gli altri quesiti restano assorbiti dalla presente risposta.

1 Marzo 2019 · Carla Benvenuto

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui

Altre sezioni che trattano argomenti simili: ,


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 238 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni » Reddito di cittadinanza e possibilità di regolarizzare la naturale ed effettiva composizione di nuclei familiari in realtà distinti ma inclusi (per pregresso disinteresse) nella stessa famiglia anagrafica. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.