Che fare se Equitalia non concede una nuova rateizzazione


Ho un problema con equitalia, mi sono recata per rateizzare un debito di 3900 euro circa ma l’impiegata mi ha detto che per concedermi la rateizzazione di tale somma dovrei pagare 4 rate del vecchio piano di rateizzazione riguardante altre cartelle esattoriali lasciando scoperta solo l’ultima.

Siccome col decreto del fare si decade dal beneficio della dilazione solo dopo non aver pagato 4 rate e’ legale che possano non concedere una nuova rateizzazione? Premesso che mi sono rivolta al mio commercialista il quale ha detto che non possono NON concedere una nuova rateizzazione non essendo decaduta dalla possibilita’ di dilazionare, pero’ qui ho letto che non e’ certo che Equitalia conceda una nuova rateazione se non si e’ in regola col pagamento del vecchio piano (pero’ non si e’ in regola solo se si superano le 8 rate o loro intendono anche un debitore che e’ indietro come me di poche rate?).

A questo punto nell’ipotesi che all’istanza di rateazione presentata dalla mia commercialista, Equitalia non concedesse la rateizzazione che posso fare? Sistemando le rate non pagate del vecchio piano tranne l’ultima (in tutto 3) poi mi concedono di rateizzare dopo non aver accolto l’istanza di rateizzazione oppure no? E se no che si fa? Bisogna rivolgersi ad un legale per ottenere una dilazione?

Per non perdere il beneficio della dilazione o si pagano le rate (ovvio) oppure, prima che decada il beneficio, è necessario presentare un’istanza che chieda (qualora ne ricorrano i presupposti) di poter pagare il debito residuo in 72 rate mensili di importo costante (proroga della rateazione).

Una volta decaduto il beneficio della rateazione, il debito residuo va corrisposto in un’unica soluzione.

Fino al 31 luglio 2014 è stata concessa la possibilità a quanti fossero decaduti dal beneficio della dilazione alla data del 22 giugno, di ottenere comunque il pagamento a rate del debito residuo.

In ogni caso, se si chiede la rateazione di un nuovo importo iscritto a ruolo, bisogna essere in regola con i pagamenti delle precedenti cartelle. In pratica, è necessario non avere altre pendenze con Equitalia.

La ragione è evidente: la rateazione viene concessa sulla base di una verifica della sostenibilità del pagamento degli importi mensili da parte del debitore, che poggia sul presupposto che il debitore non debba, contemporaneamente, corrispondere altre somme riconducibili a precedenti dilazioni o a cartelle esattoriali rimaste in sospeso.

Se così non fosse, si porrebbe anche un’altro problema: la decadenza dal beneficio di rateazione di un piano di rientro si riverbererebbe automaticamente anche sul piano di rientro relativo alla dilazione rispetto alla quale il debitore risultasse in regola.

Insomma, non essere decaduti dal precedente piano di rateazione è un falso problema. Anche se non si è decaduti dalla precedente rateazione, resta il fatto che il debitore non può avere in corso due piani di rateazione.

6 Agosto 2014 · Annapaola Ferri

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui

Altre sezioni che trattano argomenti simili: 


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 218 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse » Che fare se Equitalia non concede una nuova rateizzazione. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.