Cambio residenza per consentire ai miei genitori di fruire del reddito di cittadinanza
Volevo sapere, visto che io lavoro full time e risulto residente a casa dei miei, se era possibile uscire dal nucleo familiare dei miei genitori che sono disoccupati da molto, acquisendo il domicilio fuori regione.
Può cambiare residenza e costituire nucleo familiare autonomo se ha compiuto 26 anni, oppure se è maggiorenne ed ha età inferiore o pari a 24 anni e ha percepito nel 2018 un reddito IRPEF (complessivo, al lordo degli oneri deducibili) superiore a 4 mila euro, oppure se ha più di 24 anni, ma non ha compiuto ancora i 26 anni, e ha percepito nel 2018 un reddito IRPEF (complessivo, al lordo degli oneri deducibili) superiore a 2 mila e 840,51 euro.
Non è necessario cambiare regione, basta avere una residenza diversa da quella dei genitori, anche nello stesso Comune.
21 marzo 2019 · Rosaria Proietti
Condividi il post su Facebook e/o Twitter - Iscriviti alla mailng list e ai feed di indebitati.it
Altre discussioni simili nel forum
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Reddito di cittadinanza e pensione di cittadinanza per gli aventi diritto - Quanto mi spetta » Importi del reddito di cittadinanza caricati sulla carta ad Integrazione dei redditi percepiti dal nucleo familiare
Per qualsiasi nucleo familiare (in cui esiste anche un solo elemento con età inferiore a 67 anni), il reddito di cittadinanza integra la somma complessiva dei redditi mensili dei componenti il nucleo familiare alla soglia base di 500 euro mensili, incrementata per ciascun minorenne presente nel nucleo familiare di 200 euro mensili. Fino ad un massimo complessivo di 1.050 euro/mese (1.100 euro/mese se qualora nel nucleo familiare sono presenti componenti in condizione di disabilità grave o di non autosufficienza). Ad esempio, ipotizziamo un nucleo familiare formato da soli adulti e un bambino con un reddito annuo lordo (somma dei redditi ...
Reddito di cittadinanza - Modifiche apportate in sede di conversione in legge del decreto 4/2019 per genitori single e coppie separate giudizialmente dopo il primo settembre 2018
Separati e divorziati dopo il primi settembre 2018 Qualora la separazione sia avvenuta dopo il 1° settembre 2018, i coniugi separati che facciano domanda saranno esclusi dal beneficio senza appositi verbali certificati dalla polizia locale sul cambio di residenza. Infatti, l'articolo 2, comma 5, lettera (a) numero 1 del decreto legge 4/2019 diventa: a) i coniugi permangono nel medesimo nucleo anche a seguito di separazione o divorzio, qualora continuino a risiedere nella stessa abitazione; se la separazione o il divorzio sono avvenuti successivamente alla data del 1° settembre 2018, il cambio di residenza deve essere certificato da apposito verbale della ...
Reddito di cittadinanza e pensione di cittadinanza - Requisiti e importo del beneficio
Quando si presenta la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), l'INPS calcola il reddito equivalente del nucleo familiare, che indicheremo come reddito ISEE, tenendo conto dei redditi lordi percepiti da ciascun componente (quelli dichiarati all'Agenzia delle Entrate, quelli esenti da imposta, quelli soggetti a imposta sostitutiva, i redditi fondiari di immobili non locati, ecc.); nonché del patrimonio mobiliare e immobiliare detenuto da ciascun componente del nucleo familiare (che incide nella misura del 20%), delle detrazioni previste per ciascun componente il nucleo familiare nonchè del numero dei componenti il nucleo familiare (in base alla cosiddetta scala di equivalenza). In pratica, compilando la DSU, ...
Precisazioni sui requisiti di accesso al beneficio, la Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro (DID) ed esempi di calcolo dell'importo per Reddito di Cittadinanza e Pensione di Cittadinanza
La pensione di Cittadinanza Il Reddito di cittadinanza assume la denominazione di Pensione di cittadinanza quale misura di contrasto alla povertà delle persone anziane, concessa ai nuclei familiari composti esclusivamente da uno o più componenti di età pari o superiore ai 67 anni. Nel caso in cui il nucleo sia già beneficiario del Reddito di Cittadinanza (RDC), la Pensione di Cittadinanza (PDC) decorre, senza la necessità di presentare una nuova domanda, dal mese successivo a quello del compimento del sessantasettesimo anno del componente del nucleo più giovane, come adeguato ai sensi della normativa sull'aspettativa di vita. Dichiarazione di Immediata Disponibilità ...
Reddito di cittadinanza e pensione di cittadinanza
Reddito di cittadinanza e pensione di cittadinanza È stato istituito, a decorrere dal mese di aprile 2019, con decreto legge 4/2019, il Reddito di cittadinanza, quale misura unica di contrasto alla povertà, alla disuguaglianza e all'esclusione sociale, a garanzia del diritto al lavoro, della libera scelta del lavoro, nonché a favorire il diritto all'informazione, all'istruzione, alla formazione, alla cultura attraverso politiche volte al sostegno economico e all'inserimento sociale dei soggetti a rischio di emarginazione nella società e nel mondo del lavoro. Il reddito di cittadinanza costituisce livello essenziale delle prestazioni. Per i nuclei familiari composti esclusivamente da uno o più ...
Spunti di discussione dal forum
Reddito di cittadinanza - Se convivo con i miei genitori posso formare un nucleo familiare a parte?
Sono una donna di 40 anni con tre figli, due maggiorenni e uno minorenne, dopo 20 anni di matrimonio mi sono separata e tra qualche mese aspetto il divorzio: abbiamo optato per l'affidamento congiunto per quanto riguarda i ragazzi, con residenza anagrafica presso il padre, io invece sono ritornata a vivere con i miei genitori. Io non lavoro e quando mi sono recata al patronato per richiedere il reddito di cittadinanza, mi hanno detto che a me non spetta perché faccio parte del nucleo familiare di mio padre,per non pesare sui miei ora io chiedo ma è possibile che io…
Nucleo familiare e figlio maggiorenne - Perchè, pur non convivendo con i mie genitori, devo far parte del loro nucleo familiare?
Ho 21 anni e sono studente, non ho redditi: non abito con i miei genitori, avendo la residenza anagrafica in un altro comune. I miei genitori non mi aiutano economicamente. Ai fine ISEE faccio per forza parte del nucleo familiare dei miei genitori, ripetendo che non mi aiutano economicamente in nulla? Come posso fare per avere un mio nucleo familiare? Grazie Marco
Non rientro nel reddito di cittadinanza - Come posso uscire dal nucleo familiare dei miei genitori?
Sono single senza reddito, invalida civile al 60%, ho 45 anni disoccupata dal 2006 e vivo da sempre con i genitori ora pensionati, proprietari di casa. Posso richiedere il reddito di cittadinanza o faccio parte del loro nucleo? Come faccio a togliermi dal loro nucleo e risultare da sola un nucleo a parte? Devo andare in affitto e cambiare comune?
Reddito cittadinanza: boom di finti divorzi e cambi di residenza » Attenzione: i furbetti potrebbero rimanere a mani vuote!
Vivo con i miei genitori, entrambi pensionati, ma non riesco a trovare lavoro da due anni: sto pensando ad un cambio di residenza, magari a casa di mio fratello, per poter rientrare nei limiti ISEE e fruire del reddito di cittadinanza. Ciò mi consentirebbe di ottenere il beneficio?
Studenti coniugati senza reddito - Quale nucleo familiare per l'ISEE Università?
Ho 24 anni, non lavoro e ho la residenza presso l'abitazione dei miei genitori: dal prossimo mese sarò però sposata. Fino allo scorso anno usavo l'isee dei miei genitori, ora che sarò sposata non so quale ISEE dovrò utilizzare tenendo conto che anche lui è uno studente che non ha reddito e come me è a carico dei suoi genitori. Si potrà mantenere l'Isee dei propri genitori o una volta sposati lui farà parte del mio nucleo familiare quindi dovrà utilizzare l'Isee del mio nucleo familiare o viceversa io del suo nucleo familiare?
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Cambio residenza per consentire ai miei genitori di fruire del reddito di cittadinanza
Seguici su Facebook