Reddito di cittadinanza – Se convivo con i miei genitori posso formare un nucleo familiare a parte?


Reddito di cittadinanza e pensione di cittadinanza

Sono una donna di 40 anni con tre figli, due maggiorenni e uno minorenne, dopo 20 anni di matrimonio mi sono separata e tra qualche mese aspetto il divorzio: abbiamo optato per l’affidamento congiunto per quanto riguarda i ragazzi, con residenza anagrafica presso il padre, io invece sono ritornata a vivere con i miei genitori.

Io non lavoro e quando mi sono recata al patronato per richiedere il reddito di cittadinanza, mi hanno detto che a me non spetta perché faccio parte del nucleo familiare di mio padre,per non pesare sui miei ora io chiedo ma è possibile che io non possa usufruire di qualche sussidio, visto che due settimane al mese i miei figli stanno con me a casa dei miei?

Tutto ciò é avvilente perché quando ho cambiato residenza ho sottolineato come ospite presso i miei genitori: ritornare a essere figlia di famiglia essendo madre tutto ciò è assurdo. Spero in un vostro aiuto.

Purtroppo, non è possibile formare una famiglia anagrafica distinta dai propri genitori se si convive con essi: in pratica, pur dichiarando di essere ospite all’atto del trasferimento di residenza, si viene inclusi nello stesso stato di famiglia dei genitori, perché, per legge non possono esistere due famiglie anagrafiche distinte e conviventi se fra i membri dell’una e i componenti dell’altra insistono vincoli di parentela.

Da ciò discende che il nucleo familiare è uno solo, formato, nella fattispecie da genitori e figlia. Ora, il reddito di cittadinanza è una misura di contrasto alla povertà del nucleo familiare e non della singola persona (a meno che non faccia parte di un nucleo familiare costituito da un’unica persona), ragion per cui, per la verifica dei requisiti di accesso al beneficio concorrono anche i redditi ed il patrimonio dei genitori inclusi nel nucleo familiare.

Per aver diritto al reddito di cittadinanza deve andare a convivere con una famiglia i cui componenti non abbiano relazione di affinità o di parentela con l’ospite, in modo da poter formare, un nucleo familiare a parte, formato da lei sola.

6 Ottobre 2019 · Genny Manfredi

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui

Altre sezioni che trattano argomenti simili: 


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 178 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni » Reddito di cittadinanza – Se convivo con i miei genitori posso formare un nucleo familiare a parte?. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.