C-mor in bolletta elettrica relativo ad una precedente fornitura addebitato dopo circa due anni dalla chiusura del contratto
E' legale che venga addebitato in bolletta elettrica a novembre 2019 un importo cmor del precedente fornitore che è stato lasciato da aprile 2018? Come posso evitare il pagamento?
Ai fini della determinazione del credito fatturato come C-MOR (Corrispettivo MORosità), possono essere considerate tutte le fatture non pagate al precedente fornitore che abbiano contabilizzato consumi di energia elettrica, o parte di consumi, relativi agli ultimi 3 mesi di erogazione del servizi. Indipendentemente dal tempo trascorso dalla data di chiusura del contratto.
14 novembre 2019 · Giovanni Napoletano
Condividi il post su Facebook e/o Twitter - Iscriviti alla mailng list e ai feed di indebitati.it
Altre discussioni simili nel forum
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Contratto per la fornitura di energia elettrica attivato con vocal ordering senza l'invio successivo del contratto? » Scatta il risarcimento danni per il consumatore
Scatta il risarcimento danni non patrimoniale per il consumatore a cui sia stato attivato un contratto per la fornitura di energia elettrica con la tecnica del vocal ordering, ma senza il successivo invio del contratto scritto. Cominciamo dicendo che per vocal ordering si intende l'acquisizione del consenso attraverso la registrazione della chiamata telefonica e dell'approvazione a voce delle condizioni contrattuali, spesso attivati con inganno a danno di consumatori ignari e non seguiti dalla regolare documentazione cartacea. Queste tecniche commerciali aggressive sono sempre più utilizzate dalle compagnie elettriche, telefoniche e del gas. Stiamo assistendo, infatti, a un vero e proprio assalto ...
Bollette per la fornitura di energia elettrica, gas e acqua - Prescrizione ridotta a due anni
La Legge 205/2017, articolo 1, commi 4-10 (Legge di bilancio 2018), ha previsto la riduzione del termine di prescrizione da cinque a due anni per il pagamento delle bollette relative alla fornitura di energia elettrica, gas e acqua (articolo 1, comma 4 Nei contratti di fornitura di energia elettrica e gas, il diritto al corrispettivo si prescrive in due anni, sia nei rapporti tra gli utenti domestici o le microimprese, come definite dalla raccomandazione 2003/361/CE della Commissione, del 6 maggio 2003, o i professionisti, come definiti dall'articolo 3, comma 1, lettera c), del codice del consumo, di cui al decreto ...
Canone RAI in bolletta elettrica - Rischio incombente di doppio addebito del tributo
La legge prevede che per i titolari di utenza di fornitura di energia elettrica, il pagamento del canone avviene in dieci rate mensili, addebitate sulle fatture emesse dall'impresa elettrica aventi scadenza del pagamento successiva alla scadenza delle rate. Le rate, ai fini dell'inserimento in fattura, s'intendono scadute il primo giorno di ciascuno dei mesi da gennaio ad ottobre. Vi sono casi in cui l'applicazione letterale della norma può generare equivoci e disguidi per il cliente. Si pensi ad esempio al seguente caso: il cliente di un fornitore A nel corso del mese di dicembre firma un contratto con il fornitore ...
Canone RAI in bolletta elettrica per soggetto ricoverato in casa di riposo
Cosa deve fare un contribuente ricoverato in una casa di riposo? Se il contribuente detiene un apparecchio tv nella propria abitazione è tenuto al pagamento del canone anche se è ricoverato in casa di riposo. Se il contribuente non possiede la TV, qualora sia titolare di un'utenza elettrica con tariffa residenziale, per evitare l'addebito del canone nella fattura elettrica, dovrà presentare la dichiarazione sostitutiva di non detenzione. Se, invece, il contribuente non possiede la TV e non è titolare di un'utenza elettrica con tariffa residenziale (ad esempio, perché l'utenza elettrica è intestata al figlio che risiede in altra abitazione) ed ...
Bolletta per l'energia elettrica » Arrivano i bonus per le famiglie a basso reddito
Nell'articolo che segue, vi illustreremo quali sono requisiti e modalità di accesso al bonus per l'energia elettrica: compensazione del 30% direttamente in bolletta. I clienti domestici economicamente disagiati hanno diritto al cosiddetto bonus elettrico: si tratta di uno sconto annuale sulle bollette dell'energia elettrica, che per il 2017 è stato aumentato dal 20% al 30%. Lo sconto viene riconosciuto sotto forma di compensazione applicata alla spesa complessiva sostenuta dal cliente domestico durante l'anno, comprensiva della quota fissa e delle quote variabili relative ai consumi di energia elettrica, incluse le componenti A e UC applicate alla clientela domestica agevolata. In pratica, ...
Spunti di discussione dal forum
Fornitura di energia elettrica - Maxi conguaglio dopo 6 mesi dalla chiusura del contratto e dal passaggio a nuovo fornitore
Dopo 6 mesi dal passaggio a nuovo fornitore (Eni) avvenuto a maggio 2019, il vecchio gestore (ENEL) dopo avere emesso a giugno/luglio tanto di fattura finale da me pagata (ed essendo in regola con i pagamenti pensavo fosse finita li) ci ripensa e invia un'altra fattura (di nuovo denominata di cessazione) per circa 600 euro relativa a periodi da ottobre 2018 ad aprile 2019. A questo punto per loro è possibile eventualmente rivalersi con il CMOR? Non sono tenuti a comunicare tutti i consumi con la fattura finale? Se venisse addebitato il CMOR e (in linea puramente teorica) cambiassi di…
Intimazione di pagamento per morosità bolletta luce
In data odierna mi viene notificata una raccomandata di intimazione di pagamento dell’ultima vecchia fattura luce (scadenza dicembre 2018) di € 163,00 che dovrei contestare considerato che ho riscontrato un alto costo di consumo della materia fornita, emessa dell'utenza uscente a novembre 2018. Nella lettera vengono specificati i 20 giorni ed ulteriori 3 come da normativa, per poter pagare pena la richiesta al distributore della sospensione della fornitura di energia elettrica. L’utenza uscente può richiedere la sospensione al distributore, considerando che l'utenza entrante mi sta fornendo l'energia elettrica dal 1º dicembre 2018, per cui a giorni stanno emettendone quella del…
Come avviene l'interruzione della fornitura di gas a causa di bollette rimaste insolute con il precedente fornitore?
Ho delle bollette luce gas insolute con il vecchio fornitore: il nuovo non mi ha mai addebitato tale importo nelle sue bollette. Adesso il vecchio fornitore mi scrive: "abbiamo richiesto all'impresa di distribuzione di provvedere all'interruzione dell'alimentazione del suddetto punto di riconsegna intervenendo sull'allacciamento che alimenta il suo impianto con conseguente risoluzione del contratto di vendita." Poi mi dicono i costi intervento è al fine di evitare devo pagare entro una certa data. Io non capisco ma il contratto é già concluso avendo io cambiato fornitore. In più le ultime due bollette che mi chiedono erano oggetto di contenzioso e…
Addebito cmor su utenza diversa da quella oggetto di contestazione - E' regolare?
Ho un contenzioso con il precedente fornitore di gas per una bolletta di luglio 2017 non saldata in quanto, a mio avviso, con errori di calcolo dei consumi stimati. Ho pagato le bollette successive. A novembre 2017 ho chiesto la chiusura del contatore al gestore perchè ho venduto casa: da settembre 2017 abito in una nuova casa, con un altro contatore ed un altro fornitore, e pago ovviamente regolarmente le bollette. Il vecchio gestore mi avvisa che chiederà al nuovo di fatturarmi il CMOR. Può farlo, considerato che si tratta di un'utenza e di un contatore diversi?
Legge 104 ed assistenza - Come ottenere il bonus sulla bolletta elettrica?
Vivo con mia madre, e la assisto, visto che è titolare di legge 104 a causa di una grave disfunzione renale: da poco non può più camminare e sto per installare un dispositivo di sollevamento mobile. Vorrei sapere se posso usufruire di sconti per quanto riguarda la bolletta elettrica.
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Debiti e recupero crediti del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic C-mor in bolletta elettrica relativo ad una precedente fornitura addebitato dopo circa due anni dalla chiusura del contratto
Seguici su Facebook