Assegno postale scaduto da sei mesi ma non incassato
Assegno postale scaduto da sei mesi ma non incassato: assegno fatto ad un parente per compera eredità (mio zio), ora questo parente mi vuole donare questo bene, senza riscuotere l'importo ed è pronto a restituire l'assegno.
La mia domanda è come mi devo tutelare, blocco il pagamento e accetto la restituzione.
Condividi il post su Facebook e/o Twitter - Iscriviti alla mailng list e ai feed di indebitati.it
Altre discussioni simili nel forum
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Assegno circolare - deve essere incassato entro 30 giorni dalla data di emissione
L'assegno circolare è un titolo di credito emesso da una banca autorizzata per somme che siano presso di essa disponibili al momento dell'emissione. Esso é pagabile a vista e non può essere emesso senza il nome del beneficiario. L'assegno circolare deve essere presentato al pagamento entro 30 giorni dalla data di emissione. Per richiedere un assegno circolare non è necessario che il richiedente abbia un rapporto di conto corrente con la banca emittente. L'assegno circolare è emesso direttamente dalla Banca a fronte della copertura certa disponibile sul conto, versata al momento dal cliente richiedente o da un terzo anche non ...
Un assegno circolare non può essere incassato presso una banca diversa da quella emittente
In merito all'eventuale diritto alla negoziazione di un assegno circolare emesso da altra banca, occorre riferirsi alle norme contenute nel regio decreto 1933 numero 1736, che non impongono alle banche un siffatto obbligo. Certo, il titolo può essere negoziato anche presso una banca diversa da quella emittente; ma ciò avviene sulla base di specifiche convenzioni di corrispondenza, contenenti patti che vincolano le banche partecipanti alla reciproca negoziazione dei titoli rispettivamente emessi e ciò, al fine di favorirne la diffusione e moltiplicare gli sportelli presso i quali i titoli possono essere negoziati. In tale ipotesi sussisterebbe un vero e proprio obbligo ...
Ordine di revoca del pagamento per assegno bancario o postale - Istruzioni per l'uso e controindicazioni
La legge stabilisce che l'ordine di non pagare l'importo facciale dell'assegno bancario, o postale, ha effetto solo dopo che sia spirato il termine di presentazione. La norma ha la doppia funzione di garantire la conservazione della provvista, a tutela dell'affidamento del beneficiario, quanto meno fino alla scadenza del termine di presentazione, e di consentire al traente, scaduto tale termine, di riacquistare la libertà di disporre della provvista, potendo l'assegno essere pagato anche successivamente alla scadenza di esso. Il trattario (la banca o Poste Italiane), sulla base del dettato normativo è libero di pagare l'assegno prima della scadenza del termine di ...
Procedura di richiamo di un assegno bancario o postale privo di copertura - Come evitare il protesto e la segnalazione alla Centrale di Allarme Interbancaria (CAI)
Prima di passare alla trattazione del richiamo di un assegno bancario o postale privo di copertura, ci sembra utile ricordare che per traente si intende il soggetto che emette l'assegno; la banca trattaria è la banca presso la quale è intrattenuto il rapporto di conto corrente da cui devono essere prelevati i fondi per il pagamento dell'assegno al beneficiario (o portatore, in caso di assegni trasferibili); la banca negoziatrice è la banca alla quale il beneficiario consegna l'assegno con delega all'incasso conferita con la girata per incasso o per procura, così come previsto dall'articolo 26 del regio decreto 1736/1933 (legge ...
Vaglia circolare non incassato e prescritto - come il richiedente può ottenere la restituzione dell'importo
Il regolamento recante le norme sui servizi di Bancoposta stabilisce che: Il trasferimento di fondi mediante vaglia postale si perfeziona con la consegna del vaglia postale al beneficiario; Il credito incorporato nel vaglia postale si prescrive il 31 dicembre del secondo anno successivo a quello di emissione; Ai vaglia postali si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni applicabili all'assegno circolare. Se il vaglia è nominativo (non trasferibile) colui che, a suo tempo, ne ha richiesto l'emissione può chiedere a Poste Italiane il rimborso della somma di denaro servita per formare la provvista necessaria all'emissione del titolo che si sia successivamente prescritto ...
Spunti di discussione dal forum
Assegno scaduto da due anni e il traente è deceduto - C'è qualche modo per incassarlo?
Ho un assegno postale scaduto da due anni, il redattore è morto, ma i soldi sono ancora sul conto esiste una procedura per incassarlo?
Assegno postale vidimato estinto
Mia figlia ha versato su conto corrente bancario, un assegno postale derivante dalla chiusura di un suo conto in posta: la banca ha rifiutato il pagamento perché assegno estinto. Mia figlia non si era accorta della data di esigibilità. C’e un modo per poter riscuotere l’assegno?
Assegno pagato in ritardo ma senza aver corrisposto penale del 10% del valore facciale e le spese
Tempo fa ho emesso un assegno, sono stato richiamato ed ho provveduto a coprire l'intero importo, che il beneficiario ha potuto incassare. Purtroppo mi sono scordato di fare la liberatoria entro i 60 giorni (scaduti lunedi 10 giugno), come posso fare per evitare l'iscrizione al CAI? Esiste qualche procedura? Di fatto debbo pagare soltanto la sanzione, l'assegno è stato incassato regolarmente dopo 4 giorni.
Assegno emesso senza clausola non trasferibile e sanzioni - Che faccio ora?
Per sbaglio ad Aprile ho fatto un assegno di 75.000 come rata per l'acquisto della mia nuova casa e, possedendo un libretto parecchio datato, ho dimenticato di apporre la clausola NON TRASFERIBILE. Purtroppo, né la ditta costruttrice, né il suo istituto di credito, né la mia banca mi hanno avvertito e l'assegno è stato incassato. Così, qualche giorno fa mi è arrivata una raccomandata dall'ufficio antiriciclaggio con una bella multa di 3750 euro, pari al 5% dell'importo. Io ho la fattura del costruttore che prova il fatto che l'assegno serve per comprarmi casa, può farmi evitare l'ammenda? Ho agito in…
Ho emesso un assegno postale scoperto ma ho sanato l'importo entro tre giorni
Ho emesso un assegno scoperto: la posta mi ha addebitato 15 euro per mancato incasso poi entro tre giorni ho rifatto assegno con l'importo che era scoperto. Cosa devo fare per non essere protestato? grazie
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Debiti e recupero crediti del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Assegno postale scaduto da sei mesi ma non incassato
Seguici su Facebook