tributi e contributi » mini guide
Aliquota iva 10% manutenzione straordinaria
È noto che in caso di lavori per su abitazione privata non di lusso di manutenzione straordinaria si applica l'IVA agevolata al 10% sulle prestazioni di servizi (escluse quelle professionali). Se non erro in caso di fornitura di beni di valore significativo nell'ambito della manutenzione straordinaria si applica l'IVA agevolata [ ... leggi tutto » ]
Definizione agevolata delle controversie tributarie
Le controversie attribuite alla giurisdizione tributaria in cui è parte l'Agenzia delle entrate, aventi ad oggetto atti impositivi, pendenti in ogni stato e grado del giudizio, compreso quello in cassazione e anche a seguito di rinvio, possono essere definite, a domanda del soggetto che ha proposto l'atto introduttivo del giudizio [ ... leggi tutto » ]
Irpef dovuta sulle somme percepite a titolo di risarcimento danni
Il Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR) di cui al Decreto del Presidente della Repubblica (DPR) 917/1986, all'articolo 6, commi 1 e 2, specifica che i singoli redditi sono classificati nelle seguenti categorie: redditi fondiari; redditi di capitale; redditi di lavoro dipendente; redditi di lavoro autonomo; redditi di impresa; [ ... leggi tutto » ]
Avvisi di accertamento per tassa rifiuti (tari) anni precedenti e sanzioni
Ho ricevuto degli accertamenti per la Tari che, per una serie di fraintendimenti sul contratto di locazione (sono conduttore dal 2013), non ho mai pagato. Mia colpa, davvero nella ingenua convinzione ci pensasse il proprietario. Considerate che non sapevo nemmeno di dovere fare denuncia di occupazione dell'immobile (per farvi capire [ ... leggi tutto » ]
Anche i comuni, gli stati appartenenti all’unione europea e le società partecipate dagli enti della pubblica amministrazione possono accedere ai dati dell’anagrafe tributaria gestita dall’agenzia delle entrate per avviare azioni di riscossione coattiva nei confronti dei debitori inadempienti
Al fine di facilitare le attività di riscossione coattiva, si applicano, a partire dal primo gennaio 2020, anche per i rapporti pendenti alla stessa data, le disposizioni seguenti in materia di accesso ai dati: ai fini della riscossione, anche coattiva, sono autorizzati ad accedere gratuitamente alle informazioni relative ai debitori [ ... leggi tutto » ]