Sentenze ed ordinanze della Corte di Cassazione
Centrale rischi – risarcimento danni per segnalazione incauta di cattivo pagatore
Centrale Rischi – risarcimento danni per segnalazione incauta di cattivo pagatore Citiamo una recente ed interessante sentenza della Corte di Cassazione. Precisamente la numero 7958/2009, prima sezione civile. Con questa sentenza i giudici hanno accolto il ricorso con il quale, il cliente di un Istituto Bancario nel verificare il passaggio [ ... leggi tutto » ]
Cancellazione volo e mancata assistenza a terra – per il passeggero risarcimento minimo
Diversamente dal diritto del passeggero alla compensazione pecuniaria, l'obbligo di assistenza a terra in favore del passeggero, in caso di significativi ritardi o di cancellazione del volo, sussiste anche nel caso in cui il ritardo o la cancellazione siano dovuti ad eventi eccezionali non imputabili al vettore. La validità di [ ... leggi tutto » ]
Assicurazione responsabilità civile auto – il passeggero terzo trasportato (anche un parente del conducente) ha sempre diritto al risarcimento in caso di sinistro
Esiste una norma finalizzata a tutelare il terzo trasportato, in caso di sinistro, per fargli ottenere nel modo più semplice e veloce possibile, il risarcimento al quale ha diritto. Ricordiamo, per chiarezza, che per terzo trasportato deve intendersi un qualsiasi passeggero che trovi posto sul veicolo coinvolto in un sinistro, [ ... leggi tutto » ]
Assicurazione rca e terzo danneggiato – il risarcimento è dovuto anche se il premio non è stato pagato ma il termine di tolleranza non è scaduto
In tema di assicurazione per danni da circolazione di veicoli, il terzo danneggiato non è tenuto ad effettuare accertamenti se sia stato pagato il premio assicurativo o rilasciati solo il certificato ed il contrassegno, potendo fare ragionevole affidamento sull'apparenza della situazione, giacché quello che rileva per esercitare l'azione diretta nei [ ... leggi tutto » ]
Assicurazione rca – il risarcimento del danno può essere richiesto anche da chi ha sostenuto le spese di riparazione del veicolo
Legittimato a domandare il risarcimento del danno patrimoniale consistente nel costo di riparazione di un autoveicolo, danneggiato in un sinistro stradale, non è necessariamente il proprietario od il titolare di altro diritto reale sul bene mobile; ma anche chi, avendo il possesso o la detenzione del veicolo, risponda nei confronti [ ... leggi tutto » ]