Sentenze ed ordinanze della Corte di Cassazione
Assegno protestato » nessun risarcimento danni al correntista
Nessun risarcimento danni al correntista che cita la banca per il protesto di un assegno Nessun risarcimento del danno per il correntista che emette un assegno, il quale viene successivamente protestato a causa dell'incapienza del conto corrente. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, la quale, con la sentenza 3286/13, [ ... leggi tutto » ]
Assegno non trasferibile pagato dalla banca a persona diversa dal beneficiario – il traente ha diritto alla restituzione dell’importo
La legge stabilisce (Regio Decreto numero 1736 del 1933, articolo 43) che l'assegno bancario, emesso con la clausola “non trasferibile”, non può che essere pagato al beneficiario o, a richiesta di questo, accreditato sul suo conto corrente; chi paga a persona diversa “risponde” del pagamento. Giurisprudenza ampiamente consolidata precisa che [ ... leggi tutto » ]
Anche al pedone può essere attribuito dal giudice un concorso di colpa nel sinistro
L'articolo 2054 del codice civile prevede che il conducente è obbligato a risarcire il danno prodotto a persone o a cose dalla circolazione del veicolo, se non prova di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno. La norma, in altre parole, pone una presunzione di colpa a carico [ ... leggi tutto » ]
Albero posto su terreno privato cade sulla strada pubblica danneggiando un’autovettura » chi è obbligato al risarcimento danni?
Un grosso albero, posto in un terreno privato, cade sulla strada, provocando lesioni al conducente e danni ad un'autovettura: la responsabilità, per un eventuale risarcimento danni, è della società che gestisce la strada o del cittadino proprietario del terreno su cui era posto l'albero? L'ente proprietario di una strada aperta [ ... leggi tutto » ]
Spese condominiali – chi paga in caso di separazione o divorzio?
Spese condominiali - Chi paga dopo separazione personale? Mi sono separata da poco da mio marito e abbiamo scelto la strada della separazione consensuale: come da accordi, io e e i miei figli siamo rimasti nella casa dove vivevamo, di cui è proprietario il mio ex marito. Adesso però, c'è [ ... leggi tutto » ]