Sentenze ed ordinanze della Corte di Cassazione


I rischi che corre il danneggiato quando non accetta l’offerta della compagnia di assicurazione e agisce in giudizio

28 Settembre 2024 - Eleonora Figliolia


I danni causati dai sinistri con soli danni a cose hanno natura patrimoniale, i danni causati dai sinistri che abbiano causato lesioni personali o il decesso possono avere sia natura non patrimoniale che natura patrimoniale. Si ha questa seconda eventualità quando il danno alla persona abbia provocato un'immediata lesione del [ ... leggi tutto » ]


Furto d’auto in concessionaria – si può ottenere risarcimento danni?

28 Settembre 2024 - Andrea Ricciardi


Furto d'auto e responsabilità concessionario - Risarcimento danni? Nei primi giorni di Novembre 2012 consegno come da accordi, la mia Bmx X5 del 2009, ad un concessionario di Roma Nord (di cui non faccio il nome) per il 2° tagliando. La mattina dopo, tranquillamente, mi reco dal concessionario per il [ ... leggi tutto » ]


Evizione – cosa succede quando il bene pignorato è oggetto di vendita giudiziale ma non appartiene al debitore

28 Settembre 2024 - Piero Ciottoli


Come è noto, se un terzo fa valere il suo diritto di proprietà sulla cosa venduta e la sottrae a colui che l'ha comprata, si parla di evizione: in particolare, l'acquirente della cosa espropriata, se ne subisce l'evizione, può riottenere l'importo non ancora distribuito, mentre, se la distribuzione è già [ ... leggi tutto » ]


Equitalia: riscossione illegittima? » ecco quando e come chiedere il risarcimento danni sia patrimoniali che morali

28 Settembre 2024 - Andrea Ricciardi


Riscossione illegittima da parte di Equitalia: danni patrimoniali e morali? Ecco come e quando rivolgersi al giudice per ottenere il risarcimento dei danni. Il contribuente che subisce dei danni a seguito dell'esecuzione forzata illegittima può chiedere il risarcimento a Equitalia: questo è un diritto riconosciuto dalla legge nelle ipotesi di [ ... leggi tutto » ]


Effetti interruttivi della prescrizione – possono emergere anche da una trattativa stragiudiziale fra creditore e debitore

28 Settembre 2024 - Ornella De Bellis


Qualora ad un formale ed inequivoco atto di costituzione in mora faccia seguito una trattativa seria, articolata e specifica, diretta a risolvere stragiudizialmente la controversia, non vi è dubbio che il creditore persista nell'esercizio del suo diritto e che il debitore sia altrettanto inequivocabilmente avvertito della serietà dell'avversaria pretesa. Il [ ... leggi tutto » ]