Sentenze ed ordinanze della Corte di Cassazione


Risarcimento danni – è più conveniente uccidere che ferire

28 Settembre 2024 - Simone di Saintjust


Può sembrare provocatoria l'affermazione riportata nel titolo, ed in realtà si tratta solo di suggestiva retorica, perchè non corrisponde proprio al vero che, ferma la rilevantissima diversa entità delle sanzioni penali, dall'applicazione della disciplina vigente le conseguenze economiche dell'illecita privazione della vita siano in concreto meno onerose per l'autore dell'illecito [ ... leggi tutto » ]


Risarcimento da responsabilità civile – chiedere i danni al giudice di pace per il veicolo e al tribunale per le lesioni subite integra abuso del diritto

28 Settembre 2024 - Giuseppe Pennuto


In tema di risarcimento dei danni da responsabilità civile, non è consentito al danneggiato, in presenza di un danno derivante da un unico fatto illecito, riferito alle cose ed alla persona, già verificatosi nella sua completezza, di frazionare la tutela giurisdizionale mediante la proposizione di distinte domande. Non è consentito, [ ... leggi tutto » ]


Responsabilità per i danni causati a terzi da soggetto maggiorenne infermo di mente ma non interdetto

28 Settembre 2024 - Annapaola Ferri


Se l'autore del danno è persona capace di intendere e di volere al momento del fatto, ove si tratti di minore di età (o di interdetto), il soggetto responsabile del danno causato dal minore o dall'interdetto è individuato in quello che, in ragione del rapporto parentale o in ragione della [ ... leggi tutto » ]


Responsabilità del notaio se il bene trasferito nell’atto di compravendita è di proprietà di terzi e non di chi ha venduto

28 Settembre 2024 - Ornella De Bellis


Cosa accade quando acquistato un immobile, si viene successivamente a scoprire che un bene pertinenziale (giardino dell'abitazione, ad esempio, o box auto) è, in realtà, proprietà di terzi e non di chi ha venduto? Può il notaio chiamato in giudizio dall'acquirente, al fine di far dichiarare la sua responsabilità civile [ ... leggi tutto » ]


Responsabilità civile per danni – il passante distratto che cade a causa della strada dissestata è equiparato al creditore che concorre a cagionare il danno

28 Settembre 2024 - Marzia Ciunfrini


Ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito (articolo 2051 del codice civile). Se il fatto colposo del creditore ha concorso a cagionare il danno, il risarcimento è diminuito secondo la gravità della colpa e l'entità delle conseguenze che ne [ ... leggi tutto » ]