cattivi pagatori e centrali rischi » mini guide
Centrale rischi della banca d’italia – pillole
Per la Centrale dei Rischi (CR) gestita dalla Banca d'Italia esiste una soglia minima di 30 mila euro dell'esposizione debitoria censita, al di sotto della quale non c'è obbligo di segnalazione. La segnalazione in CR Bankitalia indica che il soggetto segnalato ha un debito o ha ricevuto una garanzia che [ ... leggi tutto » ]
Recupero crediti – l’accordo a saldo stralcio non integra una transazione novativa
Spesso il debitore perfeziona con il creditore (banca, finanziaria o società di recupero crediti) un accordo transattivo a saldo stralcio che prevede un notevole abbattimento dell'importo originario dovuto (gravato dagli interessi di mora) ed un piano di rientro rateale. Capita, talvolta, che il debitore non riesca, comunque, a tener fede [ ... leggi tutto » ]
Crif eurisc e centrale rischi bankitalia – differenze fra cattivi pagatori
Nella Centrale Rischi Bankitalia la posizione del cattivo pagatore è inserita solo a sofferenza conclamata, in CRIF i dati dei cattivi pagatori sono visibili sin dall'inizio della sofferenza. La CRIF inoltre contiene dati concernenti non solo la delibera o l'erogazione di un mutuo ma anche la sua sola richiesta. L'appostazione a sofferenza [ ... leggi tutto » ]
Procedura di richiamo di un assegno bancario o postale privo di copertura – come evitare il protesto e la segnalazione alla centrale di allarme interbancaria (cai)
Prima di passare alla trattazione del richiamo di un assegno bancario o postale privo di copertura, ci sembra utile ricordare che per traente si intende il soggetto che emette l'assegno; la banca trattaria è la banca presso la quale è intrattenuto il rapporto di conto corrente da cui devono essere [ ... leggi tutto » ]
Assegno scoperto – in assenza di giranti il protesto è legittimo ma l’omessa levata non comporta il risarcimento danni per il beneficiario
Il protesto dell'assegno quale presupposto formale dell'azione di regresso nei confronti dei giranti Il protesto, quale presupposto formale dell'azione di regresso nei confronti dei giranti, risponde all'esigenza di rilevare il rifiuto del pagamento del titolo, con l'efficacia dell'atto pubblico, onde dare a tali soggetti "certezza" circa l'effettivo verificarsi del presupposto [ ... leggi tutto » ]