Article schema org


Iseeu parificato e studenti stranieri provenienti da paesi considerati in stato di povertà assoluta » esenzione dall’obbligo di attestare le condizioni di povertà del nucleo familiare di origine e dal versamento dei contributi per la frequenza ai corsi universitari

29 Settembre 2019 - Patrizio Oliva


Alcune categorie di studenti stranieri residenti in Italia (con genitori residenti all'estero in paesi che organismi internazionali hanno unilateralmente classificato versare in condizioni di assoluta povertà) sono esentati, in pratica, dal pagamento dei contributi che, invece, gli studenti italiani residenti in Italia sono chiamati a corrispondere per la frequenza ai corsi di studio universitari. Inoltre, con il cosiddetto ISEEU parificato, gli studenti stranieri, provenienti da quei determinati paesi, vengono addirittura esonerati dall'attestare le condizioni presunte di povertà proprie e del nucleo familiare di origine. Se analizziamo il modello parificato di ISEEU che, ad esempio, l'Università degli studi di Milano - Bicocca chiede di compilare agli studenti stranieri notiamo che si tratta di una semplice dichiarazione di parte, che viene acquisita dall'Università e che si traduce, per gli stranieri provenienti dai paesi elencati nella tabella che segue, nell'attribuzione di un ISEE presunto (in pratica il PIL diviso per numero di abitanti) [ ... leggi tutto » ]


Differenza fra domicilio e residenza – i concetti di residenza anagrafica e di residenza civilistica

29 Settembre 2019 - Ludmilla Karadzic


L'articolo 43 del codice civile definisce che il domicilio di una persona è nel luogo in cui essa ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi mentre la residenza il luogo in cui la persona ha la dimora abituale. Si tratta, tuttavia, di una formulazione assai generica: secondo interpretazione convergente della giurisprudenza, la residenza coincide con la dimora abituale del soggetto in un dato luogo, ed è connotata da requisiti oggettivi e soggettivi. Può quindi essere diversa dal luogo eletto quale domicilio, poiché sovente capita (ad esempio lavoratori autonomi/professionisti) che come domicilio venga scelto lo studio professionale, mantenendo la residenza presso la casa familiare. Il domicilio, quindi, coincide con il luogo in cui la persona abita o permane, in un dato momento ed in modo non abituale. Ha scarso rilievo giuridico, ed emerge solo allorquando non sia nota la residenza. La Corte di cassazione (sentenza 25726/2011), infatti, ha [ ... leggi tutto » ]


Centrali rischi private e cattivi pagatori – anche i gestori dei servizi di fonia e accesso al web, le imprese di assicurazione, e i venditori di gas e luce possono accedere ai sistemi di informazione creditizia (sic)

24 Settembre 2019 - Giovanni Napoletano


I partecipanti al SIC sono banche, intermediari finanziari e altri soggetti privati che, nell'esercizio di un'attività commerciale o professionale, concedono una dilazione di pagamento del corrispettivo per la fornitura di beni o servizi e operano in un quadro di reciprocità nello scambio di dati con gli altri partecipanti. Il legislatore è intervenuto a più riprese per consentire l'accesso ai dati presenti nel SIC a ulteriori soggetti quali, attualmente, in forza dell'articolo 6-bis, del decreto legge 13 agosto 138/2011, e del vigente articolo 30-ter del decreto legislativo 141/2010: i fornitori di servizi di comunicazione elettronica e i fornitori di servizi interattivi associati o di servizi di accesso condizionato (tra cui, quindi, le società telefoniche); le imprese di assicurazione; i soggetti autorizzati a svolgere le attività di vendita a clienti finali di energia elettrica e di gas naturale ai sensi della normativa vigente. Per effetto delle predette norme, tali soggetti (cosiddetti accedenti), [ ... leggi tutto » ]


Cattivi pagatori e centrali rischi private – nuove regole a partire dal 12 marzo 2020 » istituito un organismo indipendente per vigilare sull’operato dei sistemi di informazioni creditizie (sic) e novità nelle modalità di notifica del preavviso di segnalazione

24 Settembre 2019 - Ornella De Bellis


Cosa si intende per Sistema di Informazioni Creditizie (SIC) Per Sistema di Informazioni Creditizie (o SIC) si intende una banca di dati gestita da una persona giuridica, un ente, un'associazione o un altro organismo in ambito privato. Il SIC può contenere, in particolare: informazioni di tipo negativo, che riguardano soltanto rapporti per i quali si sono verificati inadempimenti; informazioni di tipo positivo e negativo, che attengono a richieste/rapporti a prescindere dalla sussistenza di inadempimenti registrati nel SIC al momento del loro verificarsi. Il gestore di un Sistema di Informazioni Creditizie è il soggetto privato, che gestisce tale sistema stabilendone le modalità di funzionamento e di utilizzazione; mentre il partecipante è il soggetto privato, che in virtù di contratto o accordo con il gestore partecipa al relativo SIC e può accedere ed utilizzare i dati presenti nel sistema. Chi può accedere ai dati contenuti nei SIC Il partecipante comunica al gestore [ ... leggi tutto » ]


La cointestazione del conto corrente non determina anche la comproprietà dei titoli azionari e obbligazionari detenuti in deposito collegato al conto corrente cointestato

13 Settembre 2019 - Simonetta Folliero


La cointestazione di un conto corrente, salvo prova di diversa volontà delle parti, è un atto unilaterale idoneo a trasferire la legittimazione ad operare sul conto corrente, ma non comporta anche la cointestazione del deposito titoli che la banca detiene per conto del cliente, in quanto il trasferimento del deposito titoli che la banca detiene per conto del cliente è una forma di cessione del credito (che il correntista ha verso la banca) e, quindi, presuppone un contratto tra cedente e cessionario. Così hanno deciso i giudici della Corte di cassazione con l'ordinanza 21963/2019 [ ... leggi tutto » ]