Rassegna degli articoli pubblicati a cura di Ludmilla Karadzic

Vizi dell'immobile locato - la risoluzione del contratto e il risarcimento dei danni al conduttore

Ludmilla Karadzic - 11 Ottobre 2025

Il codice civile (articolo 1578) dispone che se, al momento della consegna, la cosa locata è affetta da vizi che ne diminuiscono in modo apprezzabile l'idoneità all'uso pattuito, il conduttore può domandare la risoluzione del contratto o una riduzione del corrispettivo, salvo che si tratti di vizi da lui conosciuti [ ... leggi tutto » ]

Illegittima segnalazione in centrale rischi privata - risarcimento

Ludmilla Karadzic - 29 Settembre 2025

L'Autorità per la tutela della privacy ha già chiarito, nel Provvedimento del 16 luglio 2009, l'obbligo per la banca di fornire un preavviso al debitore circa l'imminente registrazione dei dati in uno o più sistemi di informazioni creditizie private (EURISC CRIF, Experian, CTC, BDCR di Assilea ecc.) al verificarsi di [ ... leggi tutto » ]

Pignoramento di stipendi e provvigioni per lavoro autonomo e lavoro subordinato

Ludmilla Karadzic - 3 Ottobre 2024

Le regole generali che disciplinano il pignoramento presso terzi di stipendi e provvigioni Per quanto riguarda il pignoramento presso terzi delle somme erogate come corrispettivo per la prestazione, è dirimente la tipologia del rapporto di lavoro in essere: autonomo o subordinato. In generale, il pignoramento presso terzi è regolato dall'articolo [ ... leggi tutto » ]

Calcolo della quota effettivamente pignorabile dello stipendio - esempi pratici

Ludmilla Karadzic - 3 Ottobre 2024

Regole ed esempi di calcolo per il pignoramento dello stipendio - Classificazione dei debiti in ordinari, esattoriali ed alimentari Per comprendere appieno i meccanismi di calcolo della quota effettivamente pignorabile dello stipendio bisogna partire innanzitutto dalla classificazione dei debiti assunti nei confronti del soggetto procedente. Parliamo di debiti ordinari quando [ ... leggi tutto » ]

Assegno sociale - il conto in banca può determinare il diniego al beneficio

Ludmilla Karadzic - 3 Ottobre 2024

il conto in banca può determinare il diniego al beneficio dell'assegno sociale Com'è noto, a chi abbia compiuto 65 anni, sia sprovvisto di reddito, ovvero percepisca un reddito di importo inferiore ai limiti minimi stabiliti dalla legge, è corrisposto un assegno denominato assegno sociale Peraltro, l'assegno sociale non è gravato [ ... leggi tutto » ]