Rassegna degli articoli pubblicati a cura di Giovanni Napoletano
Disservizi voce ed internet - l'utente può chiedere il risarcimento danni all'operatore con cui ha stipulato il contratto di fornitura
Un professionista stipulava con un operatore telefonico alternativo (OLO) un contratto per la fornitura di servizi telefonici relativi alla rete fissa (chiamate voce ed ADSL per l'accesso ad internet). L'utente conveniva in giudizio l'operatore, rilevando il non corretto funzionamento dei servizi e chiedendone la condanna al risarcimento dei danni. I [ ... leggi tutto » ]
Diritto al risarcimento del danno da responsabilità professionale - decorrenza della prescrizione decennale
La decorrenza iniziale del termine decennale di prescrizione del diritto al risarcimento del danno da responsabilità professionale va individuata non già dal momento in cui la condotta del professionista determina l'evento dannoso, bensì da quello in cui la produzione del danno si manifesta all'esterno, divenendo oggettivamente percepibile e riconoscibile da [ ... leggi tutto » ]
Contratto per la fornitura di energia elettrica attivato con vocal ordering senza l'invio successivo del contratto? » scatta il risarcimento danni per il consumatore
Scatta il risarcimento danni non patrimoniale per il consumatore a cui sia stato attivato un contratto per la fornitura di energia elettrica con la tecnica del vocal ordering, ma senza il successivo invio del contratto scritto. Cominciamo dicendo che per vocal ordering si intende l'acquisizione del consenso attraverso la registrazione [ ... leggi tutto » ]
Contratto assicurativo per infortuni - vessatoria la clausola contrattuale che demanda il contenzioso sul grado di invalidità ad un collegio medico arbitrale
In un contratto assicurativo per infortuni, concluso sulla base di condizioni generali predisposte dall'assicuratore, si deve considerare vessatoria e, dunque, inefficace, la clausola espressamente qualificata come di arbitrato irrituale, la quale, nel prevedere che le controversie sul grado di invalidità permanente e sui criteri di indennizzabilità siano demandate ad un [ ... leggi tutto » ]
Cancellazione volo e mancata assistenza a terra - per il passeggero risarcimento minimo
Diversamente dal diritto del passeggero alla compensazione pecuniaria, l'obbligo di assistenza a terra in favore del passeggero, in caso di significativi ritardi o di cancellazione del volo, sussiste anche nel caso in cui il ritardo o la cancellazione siano dovuti ad eventi eccezionali non imputabili al vettore. La validità di [ ... leggi tutto » ]