Rassegna degli articoli pubblicati a cura di Annapaola Ferri

Spese cancellazione ipoteca a carico debitore

Annapaola Ferri - 4 Ottobre 2025

In base all'articolo 1200 del codice civile il creditore che ha ricevuto il pagamento deve consentire la liberazione dei beni dalle garanzie reali date per il credito e da ogni altro vincolo che comunque ne limiti la disponibilità. Naturalmente, non stiamo qui parlando dell'estinzione degli effetti dell'iscrizione ipotecaria, che si [ ... leggi tutto » ]

Recupero crediti insistenti e situazione economica disastrosa

Annapaola Ferri - 28 Settembre 2025

Tempestato di telefonate dal recupero crediti Ho una situazione economica disastrosa, con finanziamenti in corso con agos e con altre finanziarie. Premetto che ho sempre pagato regolarmente, ma da 2 mesi a questa parte non riesco a far fronte alle scadenze che riguardano l'Agos,in quando mia moglie a perso il [ ... leggi tutto » ]

La successione ereditaria - individuazione dell'eredità relitta e calcolo della quota disponibile al testatore e della quota riservata ai legittimari

Annapaola Ferri - 3 Ottobre 2024

L'ordinamento giuridico prevede che i più stretti congiunti del de cuius hanno il diritto di ottenere, anche contro la volontà del defunto e in contrasto con gli atti di disposizioni dallo stesso posti in essere, una quota di valore del patrimonio ereditario e dei beni donati in vita dal defunto [ ... leggi tutto » ]

Come il comproprietario non debitore di un bene indiviso può liberare la propria quota di immobile da un'ipoteca iscritta contro altro comproprietario debitore

Annapaola Ferri - 3 Ottobre 2024

L'ipoteca iscritta sulla frazione ideale (o astratta) del partecipante debitore alla comunione (tipicamente quella ereditaria), produce effetto rispetto, esclusivamente, a quei beni o a quella porzione di beni che a lui verranno assegnati nella divisione. I creditori ipotecari di un debitore partecipante alla comunione del bene indiviso, al quale siano [ ... leggi tutto » ]

Decreto ingiuntivo notificato all'erede per i debiti del de cuius - l'eventuale successiva accettazione con beneficio di inventario può essere eccepita dinanzi al giudice dell'esecuzione

Annapaola Ferri - 3 Ottobre 2024

Com'è noto, l'effetto del beneficio d'inventario consiste nel tenere distinto il patrimonio del defunto da quello dell'erede: di conseguenza, l'erede non è tenuto al pagamento dei debiti ereditari oltre il valore dei beni a lui pervenuti. Se il patrimonio non è sufficientemente capiente, i creditori del defunto, ancora non soddisfatti, [ ... leggi tutto » ]