Rassegna degli articoli pubblicati a cura di Annapaola Ferri
Conto corrente cointestato - giurisprudenza e codice civile
Conto corrente cointestato - Cointestatari vs eredi Dalla cointestazione e dalla possibilità di operare sul conto senza limitazioni, deriva per tutti i cointestatari la piena disponibilità del saldo attivo (e del conto titoli associato). Infatti l'articolo 1854 del codice civile dispone che nel caso in cui il conto corrente sia [ ... leggi tutto » ]
Condizioni per la liberazione dalla fideiussione prestata a favore del creditore per l'obbligazione futura del terzo debitore principale
Il nostro ordinamento prevede (articolo 1956 codice civile) che il fideiussore (garante) per un'obbligazione futura (omnibus) è liberato quando il creditore garantito (la banca), senza speciale autorizzazione del fideiussore, ha fatto credito al terzo debitore principale (in favore del quale è stata prestata la fideiussione), pur conoscendo che le condizioni [ ... leggi tutto » ]
Isee e i contributi per le ragazze madri
Con Isee genitori di euro 12 mila e 159 euro può richiedere contributi per il figlio? Vorrei avere chiarimenti sulle agevolazioni e contributi per ragazze madri, ossia: Mamma (studentessa) con un baby, è a carico dei genitori? Può in tal caso, con Isee genitori di euro 12.159 richiedere contributi per [ ... leggi tutto » ]
Immissioni di fumo nell'unità abitativa e isolamento acustico non idoneo - responsabilità del costruttore
Sussiste una responsabilità del costruttore se l'immobile, nel corso di dieci anni dal compimento, rovina in tutto od in parte per un suo difetto di realizzazione ovvero presenti evidente pericolo di rovina o gravi difetti. Il diritto dell'acquirente al risarcimento danni si prescrive in un anno dalla denunzia. Secondo la [ ... leggi tutto » ]
Spese cancellazione ipoteca a carico debitore
In base all'articolo 1200 del codice civile il creditore che ha ricevuto il pagamento deve consentire la liberazione dei beni dalle garanzie reali date per il credito e da ogni altro vincolo che comunque ne limiti la disponibilità. Naturalmente, non stiamo qui parlando dell'estinzione degli effetti dell'iscrizione ipotecaria, che si [ ... leggi tutto » ]