risarcimento danni
Quando l’infortunio occorso nel tragitto fra casa e lavoro non può essere considerato in itinere
In materia di infortunio sul lavoro in itinere, la normativa vigente delimita l'operatività della garanzia assicurativa obbligatoria dell'INAIL ed il diritto al relativo risarcimento: l'assicurazione comprende tutti i casi di infortunio avvenuti per causa violenta in occasione di lavoro, da cui sia derivata la morte o un'inabilità permanente al lavoro, [ ... leggi tutto » ]
Può essere compresa nella domanda di risarcimento danni da preteso mobbing anche quella di risarcimento per lo stato di scarsa utilizzazione del lavoratore
Può essere compresa nella domanda di risarcimento dei danni da preteso mobbing anche quella, di portata e contenuto meno ampio, di risarcimento dei danni da dequalificazione professionale, conseguente allo stato di inattività o di scarsa utilizzazione del lavoratore. il mobbing è una figura complessa che designa un complesso fenomeno consistente [ ... leggi tutto » ]
Pignoramento immobile a causa di sentenza per risarcimento danni
Risarcimento danni - si rischia pignoramento? Nel 2003 mi è stato contestato un lavoro da me svolto come artigiana. A novembre 2011 il tribunale ha emesso la sentenza a mio sfavore, condannandomi ad un risarcimento danni. Quanto tempo ho per fare appello? Tenendo conto che non mi e stato notificato [ ... leggi tutto » ]
Phishing » quando l’istituto di credito deve il risarcimento al proprio cliente?
Phishing » Quando l'istituto di credito deve il risarcimento al proprio cliente? Il famigerato phishing: molti italiani cadono, spesso, in questa trappola. Ma in sostanza, cos'è il phishing? E ancora, quando avviene, l'istituto di credito è responsabile? In quali casi deve il risarcimento danni al proprio correntista? Con la tecnica [ ... leggi tutto » ]
Perché il danno da fermo tecnico di un veicolo sinistrato non può essere liquidato in via equitativa
In tema di pregiudizio patito dal proprietario di un veicolo per non averne potuto disporre durante il tempo necessario alle riparazioni, si registra un primo e più antico orientamento di giurisprudenza, secondo il quale il danno da fermo tecnico può essere liquidato anche in assenza di prova specifica, rilevando a [ ... leggi tutto » ]