risarcimento danni


Le spese di giudizio dopo la riforma del processo tributario

28 Settembre 2024 - Giorgio Valli


Le spese di giudizio nel processo tributario - Sono interamente a carico della parte soccombente Con la legge delega (23/2014) conferita al governo, l'esecutivo ha modificato le norme riguardanti le spese di giudizio nel contenzioso tributario. In particolare, è stato ribadito il principio secondo cui le spese del giudizio tributario [ ... leggi tutto » ]


Lavoro – risarcimento del danno per il sacrificio del riposo settimanale

28 Settembre 2024 - Giorgio Martini


In linea generale il danno da stress, o usura psicofisica, si inscrive nella categoria unitaria del danno non patrimoniale causato da inadempimento del contratto di lavoro e, la sua risarcibilità presuppone la sussistenza di un pregiudizio concreto sofferto dal titolare dell'interesse leso, sul quale grava l'onere della relativa allegazione e [ ... leggi tutto » ]


La copertura assicurativa di una polizza rc auto deve intendersi estesa anche ai fatti che accadono durante o a causa del parcheggio dell’autovettura

28 Settembre 2024 - Eleonora Figliolia


L'articolo 2054 del codice civile dispone che il conducente di un veicolo senza guida di rotaie è obbligato a risarcire il danno prodotto a persone o a cose dalla circolazione del veicolo, se non prova di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno. La copertura assicurativa deve riguardare [ ... leggi tutto » ]


Lavori di ristrutturazione del condominio » per i danni ad un singolo appartamento chi è obbligato al risarcimento danni?

28 Settembre 2024 - Andrea Ricciardi


Condominio: chi paga quando i lavori sono fatti male e danneggiano un singolo appartamento. Quando i lavori condominiali creano un danno al singolo appartamento, si crea una complessa catena di responsabilità. Questo, in sintesi, l'orientamento espresso dalla Corte di Cassazione con sentenza 20557/14. Da ciò che si evince dalla suddetta [ ... leggi tutto » ]


La banca o le poste ritardano la consegna del bancomat? il cliente ha diritto al risarcimento danni

28 Settembre 2024 - Giovanni Napoletano


Quando è necessario sostituire il bancomat per clonazione smagnetizzazione o smarrimento Può capitare che, per le più svariate ragioni (clonazione, smagnetizzazione, smarrimento) si renda necessaria la sostituzione della carta Bancomat. Se si registra un ritardo consistente per la consegna della nuova carta ed il ritardo è ascrivibile alle modalità di [ ... leggi tutto » ]